Di pandemia si parla un po’ meno da quando l’informazione si è concentrata sulla guerra in Ucraina. E’ come se una preoccupazione avesse sostituito l’altra. «Qualcuno ha sostenuto che l’uomo contemporaneo non è in grado sopportare insieme due macigni come una guerra e una pandemia. Nel passato era normale: ogni guerra si portava con sé una pestilenza. Certamente l’uomo moderno ha esigenze e aspettative legittime che la guerra finisca presto e che la pandemia venga in qualche modo controllata. Però è anche vero che un recente sondaggio ha evidenziato che il 68% degli italiani è ancora preoccupato per la diffusione del coronavirus». E lei, dottoressa Claudia Balotta, è preoccupata? «Io direi che dobbiamo evitare di non preoccuparci».
Claudia Balotta, infettivologa cremonese, il 23 febbraio del 2020 con la sua équipe all’ospedale Sacco di Milano ha isolato per prima il coronavirus sui primi pazienti di Codogno ricoverati nello stesso ospedale.
«Il ricordo - ammette - è ancora molto vivo. Ma a chi ci dice “bravi”, rispondo che io e tutta l’équipe abbiamo fatto quello che eravamo preparati a fare perché sapevamo che poteva succedere e perché già nel 2003 avevamo isolato il primo caso di Sars, parente del coronavirus di oggi. Diciamo che eravamo già sulla buona strada. Sul perché invece siamo riusciti a farlo così in fretta... beh diciamo che lì abbiamo aggiunto qualcosa noi in quanto sapevamo che oggi i virus “viaggiano in aereo” e presto avremmo avuto casi anche in Italia».
La pandemia le ha posticipato il tempo, legittimo, della pensione. «Oggi seguo gli anziani del Pio Albergo Trivulzio di Milano. Faccio parte del Comitato tecnico scientifico insieme al professor Fabrizio Pregliasco. Cerchiamo di approfondire le problematiche legate al coronavirus e, specificamente, la sua ricaduta nelle residenze sanitarie e assistenziali...». Ancora in “missione” dunque? «Mi sono messa a disposizione per continuare ad approfondire le conoscenze che abbiamo sul virus e cercare di diffonderle nella comunità scientifica ma anche tra i cittadini perché anche le cose più difficili possono essere spiegate in termini semplici....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 21 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/05/22Segue »
Don Pier Codazzi: «La lingua e la scuola le prime emergenze per i rifugiati ucraini»
L'intervista - Parla il responsabile della casa dell'Accoglienza: «Seguiamo 300 persone. La maggior parte non intende restare qui» -
08/07/22Segue »
Angelo Pan: «Contagi in crescita, ma, per il momento, pochi i casi gravi»
L'intervista - Il direttore Uo Malattie Infettive dell’Asst di Cremona avverte: «Serve prudenza. La mascherina? Io, al chiuso, continuo a usarla»
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.