Nell’ultimo trimestre 2021, l’Asst di Cremona ha mantenuto l’impegno di recuperare la quasi totalità delle attività rimaste in sospeso a causa del Covid-19. Nello specifico, è stato recuperato il 99,8% degli interventi chirurgici programmati non urgenti e il 93% dell’attività ambulatoriale (3% in più della soglia stabilita da Regione Lombardia). Obiettivo raggiunto anche per le prestazioni radiologiche, mentre le visite specialistiche hanno superato l’aspettativa con il recupero di 842 prestazioni in più rispetto all’indicatore stabilito.
L’endoscopia digestiva ha recuperato 117 prestazioni di screening sulle 200 ipotizzate dalla regione. Il motivo è semplice: «L’attività dell’UO di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva non si è mai fermata, per questo non aveva arretrati – spiega Rosario Canino (Direttore sanitario ASST di Cremona) - Il servizio, infatti, anche negli ultimi due anni, è stato in grado di soddisfare la domanda dei pazienti, garantendo l’operatività a regime ordinario. Non solo. Nel 2021 è stata implementata l’attività effettuando 7.937 procedure, contro le 7.530 del 2019».
Il risultato conseguito da ASST di Cremona è in linea con gli obiettivi regionali assegnati alle direzioni strategiche lo scorso autunno: l’iniziativa promossa e finanziata da Regione Lombardia era volta a ridurre le liste d’attesa per le prestazioni ordinarie causate dalla pandemia.
Il direttore generale Giuseppe Rossi rivolge un ringraziamento a «medici, infermieri, operatori sanitari e amministrativi per il traguardo raggiunto che è frutto di un lavoro corale e di un grandissimo impegno. Tutte le unità operative e i servizi coinvolti hanno dato il massimo, nonostante il peso dell’emergenza pandemica e la pressione della quarta ondata».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/07/22Segue »
EPATITE C, screening gratuito per i cittadini nati tra il 1969 e il 1989
Non serve la ricetta medica né la prenotazione. Per aderire basta rivolgersi ad uno dei sette punti prelievo dell’ASST di Cremona, anche in occasione di altri esami del sangue già programmati
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.