Si chiama “Countdown” ed è l’ultimo evento del 2021 organizzato dal gruppo di lavoro TEDx Cremona, nato nell’estate del 2019 e che allora contava solamente cinque persone. Si terrà il prossimo 10 dicembre alle ore 21 presso l’aula magna della sede cittadina dell’Università Cattolica nel Campus di Santa Monica.
Di che cosa si tratta? Attraverso le proprie pagine social TEDx Cremona si è chiesto: “Cosa possiamo fare per contrastare il cambiamento climatico e i suoi effetti dannosi sull’ambiente e sulla nostra vita?” A spiegarlo il senso di questo nuovo ed interessante evento è Andrea Mattioli, deus ex machina di TEDx Cremona: «Countdown è un format mondiale di TED. Sarà un evento gratuito, solo su invito. Abbiamo deciso di coinvolgere più studenti possibile. La metà della sala sarà dedicata a quelli di Cattolica e Politecnico. La sala avrà una disponibilità di posti del 50% rispetto alla propria capienza. Countdown vuole cercare di trovare idee e soluzioni per affrontare il problema della crisi climatica. Vi è già stata una manifestazione mondiale in Scozia nel mese di ottobre 2021, che ha preceduto il Cop26. Si è trattato di quattro giornate di incontri con speakers di livello mondiale che hanno parlato di crisi climatiche e cambiamenti climatici». Ed ancora: «TED offre la possibilità ai licenziatari territoriali e locali di prendere una licenza “Countdown” ed organizzare eventi. Le macroaree saranno cinque: energia, trasporti, materiali, cibo e natura. Ho deciso di acquisire una licenza perché mi sembrava una bellissima iniziativa. Chiudiamo con un evento a cui teniamo molto un anno impegnativo. Le tematiche riguardano tutti noi. Più sappiamo, più saremo in grado di prendere scelte più consapevoli»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 16 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/09/21Segue »
Tante idee per una società migliore
Al teatro cittadino interventi di spessore per aiutarci a riflettere sui cambiamenti. “Ogni cosa è connessa” centra il bersaglio e convince organizzatori, relatori e pubblico -
10/09/21Segue »
TEDxCremona, su il sipario
Sabato 11 settembre, al Ponchielli, è “di scena” la prima edizione. Andrea Mattioli, deus ex machina dell'evento: «Guardiamo al mondo, apriamo le nostre menti, importiamo cultura e diffondiamola altrove». Alessandro Finardi: «Un team di 14 persone che si sono messe in gioco giorno dopo giorno». Andrea Marchesi, voce di Radio Deejay, lo showman della giornata: «A me il compito di creare i link» -
Cremona 23/07/21Segue »
Da Monteverdi a oggi. TedX celebra Cremona
Presentato il docu-film. In attesa dell'appuntamento
Città della Musica
dell'11 settembre al Teatro Ponchielli -
21/05/21Segue »
«Questo è il tempo del coraggio»
Alessio Lasta coinvolge gli studenti del Torriani nel progetto proposto da TEDx Cremona: la docente Gavazzi spiega come è nata l’idea all’interno delle 33 ore di educazione civica -
23/04/21Segue »
TEDxCremona, obiettivo futuro
Andrea Mattioli anticipa l’impostazione del grande evento che si terrà l’11: «Intelligenza artificiale, solitudini, diseguaglianze e relazioni sociali, fra i temi trattati»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.