Montini: tutto completato entro fine mese
Dopo che, in questi giorni, la Lombardia ha stabilito la partenza della terza dose, per le Rsa, a partire dall’11 ottobre, le strutture cremonesi si sono mobilitate per rispettare le tempistiche richieste dalla Regione, lavorando su due fronti.
«Per gli ospiti ci sarà l’obbligatorietà, previo consenso informato - spiega Walter Montini, presidente dell’Arsac -. C’è poi la partita del personale dipendente, che è su base volontaria. A questo proposito Ats Valpadana ha già chiesto alle Rsa l’elenco del personale da vaccinare, come già si era fatto per la prima e la seconda somministrazione».
Quali tempistiche prevedete e come si svolgerà la campagna vaccinale?
«Se la macchina non si inceppa entro la fine del mese dovremmo essere a posto. Verrà fatto tutto internamente alle strutture: gli ospiti direttamente nelle proprie camere, mentre per il personale verrà attivato un servizio ambulatoriale, con giorni e orari prestabiliti. Potranno farlo non solo i dipendenti, ma anche tutti coloro che gravitano attorno alla struttura....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 14 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/10/21Segue »
Terza dose, la Lombardia si prepara a una nuova vaccinazione di massa
Salute - L'11 ottobre si parte con gli ultraottantenni. PARLANO Antonio Piro, direttore dell’Unità Operativa Complessa Prevenzione delle Comunità
di Ats Val Padana, Ercole Concia, già professore ordinario alla Clinica Malattie infettive dell’Università di Verona, tra i più esperti virologi italiani, il dottor Paolo Leggeri, farmacista, Gianfranco Lima, presidente dell’Ordine dei medici e Claudio Cavalli, Direttore Pediatria Asst di Cremona -
Cremona 08/10/21Segue »
Vaccini e tamponi in farmacia, Leggeri: «Si rischiano liste d'attesa infinite»
Parla il dottor Paolo Leggeri, titolare dell’omonima farmacia di corso Matteotti, a Cremona -
Cremona 08/10/21Segue »
Concia: sì al richiamo,
Studiato sul ceppo originario, non sulle varianti più recenti
meglio se “centrato” -
Cremona 08/10/21Segue »
«Non si abbia paura dei vaccini, a cominciare dall'antinfluenzale»
Parla il dottor Claudio Cavalli, direttore della Pediatria dell’Asst di Cremona.
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.