David Garrett, l’eclettico virtuoso del violino e star internazionale della musica classica, è stato in visita privata oggi al Museo del Violino.
Dopo aver visitato il Museo ed espresso grande apprezzamento per il percorso espositivo e più in generale per quanto la città di Cremona sta facendo per la liuteria e la musica a livello internazionale, in accordo con la Direttrice del Museo Virginia Villa e il Conservatore Fausto Cacciatori, ha provato nell’auditorium Giovanni Arvedi, diversi strumenti della collezione permanente e della collezione dei Friends of Stradivari, soffermandosi a commentare le qualità dei vari violini, le loro principali caratteristiche e differenze.
Al termine ha espresso grande ammirazione per l’altissima qualità degli strumenti ed il modo in cui essi vengono conservati presso il Museo, esprimendo il desiderio di più frequenti contatti con il Museo del Violino per sviluppare progetti nel prossimo futuro.
Ha mostrato altresì grande interesse per il Concorso Triennale, visitando la sfilata di strumenti che proprio in questi giorni sono arrivati a Cremona e da domani saranno sottoposti al giudizio della giuria internazionale. Il confronto tra liuteria classica e contemporanea è certamente un tema che gli sta a cuore ed ha dichiarato una sua disponibilità sia a promuovere questo tipo di confronti che possibilmente a far parte di una prossima giuria.
Ha infine avuto un incontro con il Presidente dei Friends of Stradivari, Paolo Bodini, che gli ha illustrato la storia e gli scopi del network e non ha escluso una sua partecipazione. La visita ha fortemente rafforzato i buoni rapporti che questo grande artista ha con Cremona, di cui certamente è ambasciatore del mondo anche perché possiede e suona sia lo Stradivari “ex Adolf Bush” del 1716 sia un Guarneri del Gesù del 1728.
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.