rispettando la “bolla”»
è motivo di orgoglio ed entusiasmo
E’ davvero molto nutrita la rappresentanza cremonese nella spedizione del canottaggio nazionale alle Olimpiadi di Tokyo che stanno per prendere il via con un anno di ritardo sulla tabella prevista: tre tecnici su sette, Luigi Arrigoni, Giancarlo e Claudio Romagnoli, e tre atleti su ventisei, Giacomo Gentili, Alessandra Montesano e Valentina Rodini, provengono infatti dalla nostra provincia e hanno raggiunto il paese del Sol Levante per rinverdire la tradizione del canottaggio cremonese che, in edizioni nemmeno troppo lontane, ha visto trionfare nella manifestazione a cinque cerchi campioni del calibro di Gianluca Farina, Nicola Sartori e Simone Raineri.
Abbiamo raggiunto telefonicamente a Tokyo Giancarlo Romagnoli, consigliere della Canottieri Baldesio e allenatore della squadra di canottaggio maschile.
«Manca ancora qualche giorno alle gare - ci dice - e fortunatamente non è ancora ora di avere ansia da prestazione: insieme agli atleti e agli altri tecnici sto vivendo questa esperienza molto serenamente, con grande attenzione alla rifinitura degli allenamenti e alla ricerca tecnica, in vista delle gare che avranno inizio il 23 luglio. Dal villaggio olimpico, con un viaggio di 20-30 minuti ci spostiamo in pullman al campo di gara per gli allenamenti e lì si entra immediatamente nel clima agonistico che, a dire il vero, non si discosta molto da quello generato dalle tensioni e dalle sensazioni di altre manifestazioni di alto livello come Campionati Europei o Mondiali».
Di ben altro tenore le emozioni suscitate dalla vita nel villaggio olimpico, «praticamente un vero quartiere con palazzine di diciotto piani - prosegue - Una di queste è totalmente dedicata a noi italiani, personale Coni e squadre: una realtà davvero inimmaginabile per chi, come me, è al debutto in una Olimpiade....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 29 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/07/21Segue »
Valentina e Federica, un oro olimpico che vale doppio
L'impresa - Rodini e Cesarini, regine di Tokyo 2020, sono leggenda: ultime a scendere in acqua, prime a tagliare il traguardo di una storica medaglia per il canottaggio femminile. Segalini: «Una gara incredibile. Per la Bissolati è un grande onore»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.