ma serve dialogo»
Don Trevisi, quali riflessioni si sente di condividere sul tema?
«E’ evidente che ci troviamo di fronte ad un costume che è molto variato. Nel giro di pochi decenni queste tematiche hanno registrato notevoli sviluppi dal punto di vista laico e scientifico; basti pensare a quando, non molti anni fa, il manuale di psicologia definiva l’orientamento omosessuale “patologico”. Nel giro di poco tempo ci si è resi conto che ciò che l’individuo vive ha molte sfaccettature, che meritano di essere considerate. Come Chiesa, non possiamo che prendere atto di queste nuove sensibilità e variazioni di costume, certamente tenendo in considerazione una visione antropologica e una tradizione che devono a loro volta fare i conti con queste nuove conoscenze».
La proposta di un disegno di legge contro l’omotransfobia e le discriminazioni risponde ad un bisogno di tutela dell’individuo: come si colloca la Chiesa da questo punto di vista?
«Osservando quanto avvenuto in epoche antiche e moderne, non sempre le persone sono adeguatamente rispettate nella propria intimità. A volte può essere razzismo, altre intolleranza o integralismo religioso...In questo caso, si parla dela mancanza di rispetto nie confronti della persona a causa dell’orientamento sessuale. Su questo punto si è molto fermi e radicali nel condannare ogni forma di discriminazione e ogni forma di mancanza di rispetto verso il prossimo. Se non è stato fatto in passato, anche influenzati dal costume, è evidente che oggi si vuole essere in prima linea nel rispetto della vita e di ogni persona. Dio ci ama sempre e comunque, Gesù va in croce per tutti noi.
Per quanto riguarda il ddl Zan, è evidente che ci si trova dentro un dibattito in cui possono esserci legittime opinioni differenti. Si ritiene giusto colmare lacune laddove purtroppo continuano il dileggio e l’omofobia, come dimostrano i fatti di cronaca. Urge un’operazione culturale complessiva. Tuttavia le riserve avanzate da più parti sul tema non sono volte ad affossare il disegno di legge, ma a migliorarlo»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 8 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 02/07/21Segue »
«Serve la legge,
Il segretario nazionale Arcigay, Gabriele Piazzoni
basta propaganda»
Voto al Senato: si rischia un nuovo rinvio -
Cremona 02/07/21Segue »
DDL Zan, Luciano Pizzetti: «Ho già votato sì, ma sono necessarie delle correzioni»
Il deputato del Pd: l’auspicio è quello di una grande intesa tra le diverse forze politiche -
Cremona 02/07/21Segue »
DDL Zan, Carlo Malvezzi: «Dico no al pensiero unico»
Il consigliere comunale di Forza Italia: «Parte controversa? L’autopercezione della propria identità di genere» -
Cremona 02/07/21Segue »
DDL Zan, Danilo Toninelli: «Andiamo avanti, basta deviare il dibattito»
Il Senatore pentastellato: «In un Paese normale la legge sarebbe già stata approvata»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.