Il profumo del mare, il suono delle onde e le alte palme che accompagnano il lungomare di Cecina ornate a festa, illuminate da fasci di luce calda che ravvivano la piazza. È da questa immagine di felicità ritrovata che vorrei cominciare.
Ho visitato Cecina soltanto pochi giorni fa e mi è rimasta nel cuore. Era da poco scattata la “Zona Bianca” in tutta la Toscana: le vie della città, finalmente, stavano ricominciando a popolarsi come mancava vedere da tempo. Giovani, famiglie e amici in festa rallegravano il lungomare fino a tarda notte, pur rispettando tutte le norme di sicurezza in prevenzione della pandemia. Chi non trovava posto sulle panchine cercava spazio tra gli scogli affacciati sul mare, tutti sorridenti come non mai.
Cecina, in provincia di Livorno, è una cittadina sulla costa degli Etruschi. A pochi chilometri da Piombino e da altre destinazioni turistiche molto interessanti per gli amanti della Toscana e delle sue attrazioni, Cecina è di origine antichissima.
Alcuni dei suoi ritrovamenti storici più importanti testimoniano che Cecina risale addirittura al Neolitico: il suo territorio, abitato già in epoca Etrusca, deve il nome al console Albino Cecina - etrusco di nascita - che ordinò la costruzione di un’imponente villa i cui resti sono ancora oggi visitabili nella località limitrofa di san Vincenzino.
Tra i motivi che annoverano Cecina tra le migliori mete per le vacanze italiane c’è certamente il mare, mai troppo freddo e pulitissimo, ornato da una moltitudine di sassolini a colorarne il fondo. Le acque che bagnano le coste di Cecina sono di un blu intenso, limpidissime, motivo di orgoglio per tutta la regione.
La località ha in serbo molte sorprese per i turisti che decideranno di scoprirla. Oltre al lido e all’ottima gastronomia - principalmente a base di pesce - storia e cultura arricchiscono le vie della città, che si divide in Cecina e Cecina Mare....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 8 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 17/09/21Segue »
Corsica, cuore selvaggio
Due ore di trekking fino alle spettacolari spiagge di Lotu e Saleccia -
Cremona 18/06/21Segue »
Mare formato famiglia
Milano Marittima e Cervia: mete ambìte anche da molti giovani - Segue »
-
Cremona 07/05/21Segue »
Sirmione, partenza slow
Sul lago di Garda turismo di prossimità:
aspettando gli stranieri -
Cremona 12/02/21Segue »
Di nuovo sugli sci
A Ponte di Legno - Tonale anche lunghe passeggiate
e trekking nel cuore delle Alpi -
Cremona 30/10/20Segue »
Un “Safari” in miniera
Isola d'Elbra, con una guida sul monte Calamita
alla scoperta delle rocce -
Cremona 10/10/20Segue »
La “Porta del sole”
Per il Giro del... Mondo
Allerona, in Umbria, tra i Borghi più belli d’Italia -
Cremona 26/09/20Segue »
Venezia, l’inimitabile
“Copie” da Las Vegas a Macao, ma l’originale è solo “nostra” -
Cremona 07/09/20Segue »
La Magnifica Terra
Così veniva chiamata Bormio fino all’Ottocento
Il Giro del... Mondo -
Cremona 28/08/20Segue »
In Trentino, la Valle di Ledro
Tappa al canyon del torrente Massangia e sul monte Corno
è meta di relax e passeggiate
Con la rubrica Il Giro del... Mondo -
Cremona 31/07/20Segue »
Ferrara, la storia
Dal Castello Estense a Palazzo Diamanti
a ogni angolo
Nuovo appuntamento con Il Giro del... Mondo -
Cremona 31/07/20Segue »
Tra il castello
Gabiano, alla scoperta del borgo antico
e il labirinto
Per la rubrica Il Giro del... Mondo -
Cremona 31/07/20Segue »
La perla della Toscana
Dopo le escursioni, il piacere della cucina maremmana
Per il Giro del... Mondo: Punta Ala -
Cremona 03/07/20Segue »
Quel ramo del lago...
Alla scoperta di Como
e l’intramontabile spettacolo delle sue dolci acque -
Cremona 04/09/21Segue »
Terme, puro benessere
Nuovo appuntamento con la rubrica Il Giro del... Mondo: Abano e Montegrotto, benefici riconosciuti fin dall’antichità -
Cremona 01/10/21Segue »
Il Chianti in un giorno
Greve, Panzano, Castellina: a passeggio tra storia e sapori -
Cremona 22/04/22Segue »
Al centro della Food Valley
Nella vicina Parma dove la cultura fa rima con l’enogastronomia -
Cremona 06/05/22Segue »
Ad Arezzo “La vita è bella”
Centro storico da scoprire a piedi in compagnia di arte, sapori e storia - Segue »
-
Cremona 10/06/22Segue »
Valles, paradiso tra i boschi
La piccola frazione di Rio Pusteria, è la meta
del "Giro del... Mondo" -
24/06/22Segue »
Isola di Rodi, perla di cultura sul mare
Tra le più grandi isole greche offre musei e spiagge incantevoli. Panorami unici che circondano la Città Vecchia d’origine medievale. A Lindos è già «un vero boom». Clienti italiani «fondamentali»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.