«Un anno difficile, duro. Ci siamo buttati, come tutti, allo sbaraglio ma, guardandoci indietro, sia io che i miei volontari ci diciamo che, insieme, siamo riusciti a superare questo brutto periodo. E oggi ci concediamo un sorriso in più». Un anno duro, per la Croce Rossa, un anno da pionieri. Come agli inizi «e un po’ forse ce ne eravamo dimenticati: ma il nostro presidente Francesco Rocca ha più volte paragonato questa pandemia a Solferino, agli eventi luttuosi della guerra che ci ha visto nascere». Le “battaglie sul campo” si leggono attraverso i numeri dei soccorsi, i chilometri macinati di corsa, le tante ore di servizio, i piccoli e grandi gesti solidali e una “volontà di esserci” che da speranza ad un’umanità sempre più stanca. C’è tutto questo e ancora di più nell’ultimo anno della Croce Rossa. Ne abbiamo parlato con la presidente del Comitato di Cremona, Loredana Uberti, in carica dal 2017, e che a fine dicembre concluderà il suo primo mandato. Si ripresenterà? «Non so, non ci ho ancora pensato. Sono stati anni pesanti, tante cose sono cambiate nella nostra Associazione a livello giuridico, la Legge del terzo Settore... poi la pandemia... È stata una scuola fondamentale per noi tutti: siamo tutti volontari, me compresa, e quattro anni così possono far saltare gli equilibri».
Sabato 8 maggio sarà la Giornata Mondiale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa in tutto il mondo si celebra il lavoro di soccorso svolto da migliaia di volontari. A Cremona non sono previsti “festeggiamenti” - «non è ancora il momento» - sostiene la presidente, però in quella giornata i volontari della Croce Rossa di Cremona saranno impegnati in una grande raccolta alimentare, a sostegno delle persone più in difficoltà»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 13 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.