ma “profumata”
Quando si tratta di dolci tradizionali, parlare d’innovazione è una sfida non da poco. Soprattutto se si gioca in provincia, dove la voglia di novità è pari al desiderio di rituffarsi nei sapori tipici delle festività, in cui la tradizione ha un peso specifico non indifferente. Se da un lato il mercato cambia in base alle nuove richieste della clientela, orientata verso prodotti più leggeri e sempre più attenta alla lista degli ingredienti, dall’altro c’è chi non rinuncia ai “grandi classici” della tradizione.
Lo sa bene Alessio Nardi, 32 anni, pasticcere e titolare di Dalé Art Dolce e Salato a Casalmaggiore, dove vive e lavora. Il suo percorso professionale inizia dal forno di famiglia, dove matura una prima esperienza, cui segue la scelta di specializzarsi presso la Scuola Internazionale di Alta Cucina ALMA. L’esperienza di stage svolta in una rinomata pasticceria di Loreto, sotto la guida del maestro Claudio Marcozzi, fornisce al giovane cremonese le basi per mettersi alla prova in autonomia. Dopo diverse stagioni al servizio di strutture ricettive montane, nel 2018 Alessio decide di tornare a Casalmaggiore e aprire la propria attività, dove oggi lavora con la moglie. «Ho scelto di aprire una pasticceria moderna – racconta – Partendo da zero per definire una mia linea distintiva, basata sul desiderio d’innovazione. Con questo non mi riferisco a qualcosa di lontano dalla pasticceria classica: innovare significa saper rivisitare la tradizione dolciaria italiana»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 8 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/04/21Segue »
Colombe artigianali in... volo
Pasticceria Biancaneve tra le prime 30 a livello nazionale
Più pezzi oggi del pre-Covid -
Cremona 02/04/21Segue »
«Con l’asporto
Solo asporto per Pasqua. Ne parliamo con Marco Nobile
lista “a binario”»
titolare de Il Poeta Contadino di Casalbuttano -
Cremona 03/04/21Segue »
«Le nostre uova un “unicum”»
Nella storica sede ricavata in un teatro dei primi del '900
Tosca: qualità e raffinatezza
mancano purtroppo le uova giganti
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.