Ne è passato di tempo da quando, nel lontano 1836, Enea Sperlari fondò a Cremona l’azienda che ancora oggi porta il suo nome. Quasi due secoli di attività ai vertici per la qualità dei propri prodotti rappresentano un traguardo di straordinaria importanza, raggiunto dalla Sperlari grazie a un costante processo teso a migliorare i propri processi produttivi, con una particolare attenzione alla sostenibilità in tutte le sue possibili declinazioni. Nel solco di questa filosofia rientra a pieno titolo la nuova iniziativa promossa dall’azienda, prima in Italia ad averla implementata integralmente, che si traduce nell’eliminazione delle gelatine animali dalle caramelle. La scelta etica di Sperlari, oggi controllata dal controllata dal gruppo tedesco Katjes International Gmbh, è stata illustrata nel dettaglio martedì 16 marzo dal CEO dell’azienda, Piergiorgio Burei e dal Vice Presidente Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Vice Presidente di Slow Food, Silvio Barbero. In coerenza con il percorso intrapreso, Sperlari ha lanciato una gamma di prodotti destinati espressamente ai bambini: “Dinomix”, dinosauri frizzanti al palato, “Sottomarini”, animali marini nella variante oliata e “Incanti”, originali fiori e farfalle zuccherati in superficie. Le nuove caramelle Sperlari sono dunque sempre più rispettose dell’ambiente perché senza gelatina animale, senza coloranti artificiali e solo con aromi naturali. Come da tradizione, nascono a Gordona, arricchite con nettari di frutta rigorosamente italiani. Sono inoltre sostenibili grazie al pack smaltibile in carta e certificato FSC...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 25 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/03/21Segue »
Uovo di Pasqua gigante per gli operatori dell’hub vaccinale donato da Sperlari
Consegnato stamattina l’uovo di Pasqua gigante (5 kg) realizzato dalla Ditta Sperlari e donato agli operatori e ai volontari dell’HUB ...
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.