La Lombardia è zona “arancione rinforzato” fino al 14 marzo. L’ordinanza firmata dal presidente della Regione Attilio Fontana risponde al nuovo aumento di casi sul territorio di competenza, che giovedì hanno sfiorato soglia 4.545 ricoverati per Covid e 532 positivi in terapia intensiva. Non si esclude il passaggio in zona rossa. A circa un anno di distanza dai primi lockdown localizzati introdotti nel territorio lodigiano - poi estesi su scala nazionale – la pandemia non arresta il proprio corso, incalzato dalle varianti del virus. Cambia l’approccio dei governi regionali, che a febbraio hanno istituito “micro zone rosse” per isolare i territori in cui l’aumento di contagi risulta più consistente. Risale ormai a due mesi fa la nomina di Letizia Moratti al Welfare e alla vicepresidenza di Regione Lombardia, in uno dei momenti più critici e sensibili mai riscontrati su scala locale e nazionale. L’assessore fa il punto sull’incarico «accettato per spirito di servizio» e sulla gestione della pandemia, che «ha lasciato immagini che non vogliamo più rivedere, qualcosa che entrerà e di fatto è già entrata nei libri di storia»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 11 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/03/21Segue »
Vicepresidente Moratti: stop immediato a somministrazione AstraZeneca in Lombardia
Sulla vicende dei vaccini Astra Zeneca, la vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia Letizia Moratti ha rilasciato la seguente dichiarazione ... -
12/04/21Segue »
Vaccinazioni anti-covid, vicepresente Moratti fa il punto su over 80, insegnanti e disabili: grazie a operatori, sempre disponibili verso cittadini
La vicepresidente della Regione Lombardia e assessore al Welfare, Letizia Moratti, ha fatto oggi il punto sulle vaccinazioni anti-Covid che il Sistema ... -
15/06/21Segue »
Regione Lombardia: la variante indiana Delta non preoccupa
“La cosiddetta variante indiana (Delta) è temibile, però non preoccupa particolarmente perché abbiamo a disposizione i vaccini. Analisi inglesi confermano infatti che ...
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.