La Lombardia è zona “arancione rinforzato” fino al 14 marzo. L’ordinanza firmata dal presidente della Regione Attilio Fontana risponde al nuovo aumento di casi sul territorio di competenza, che giovedì hanno sfiorato soglia 4.545 ricoverati per Covid e 532 positivi in terapia intensiva. Non si esclude il passaggio in zona rossa. A circa un anno di distanza dai primi lockdown localizzati introdotti nel territorio lodigiano - poi estesi su scala nazionale – la pandemia non arresta il proprio corso, incalzato dalle varianti del virus. Cambia l’approccio dei governi regionali, che a febbraio hanno istituito “micro zone rosse” per isolare i territori in cui l’aumento di contagi risulta più consistente. Risale ormai a due mesi fa la nomina di Letizia Moratti al Welfare e alla vicepresidenza di Regione Lombardia, in uno dei momenti più critici e sensibili mai riscontrati su scala locale e nazionale. L’assessore fa il punto sull’incarico «accettato per spirito di servizio» e sulla gestione della pandemia, che «ha lasciato immagini che non vogliamo più rivedere, qualcosa che entrerà e di fatto è già entrata nei libri di storia»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 11 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/03/21Segue »
Vicepresidente Moratti: stop immediato a somministrazione AstraZeneca in Lombardia
Sulla vicende dei vaccini Astra Zeneca, la vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia Letizia Moratti ha rilasciato la seguente dichiarazione ... -
12/04/21Segue »
Vaccinazioni anti-covid, vicepresente Moratti fa il punto su over 80, insegnanti e disabili: grazie a operatori, sempre disponibili verso cittadini
La vicepresidente della Regione Lombardia e assessore al Welfare, Letizia Moratti, ha fatto oggi il punto sulle vaccinazioni anti-Covid che il Sistema ... -
15/06/21Segue »
Regione Lombardia: la variante indiana Delta non preoccupa
“La cosiddetta variante indiana (Delta) è temibile, però non preoccupa particolarmente perché abbiamo a disposizione i vaccini. Analisi inglesi confermano infatti che ...
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.