Uno stanziamento di oltre 55.989.352 per cofinanziare l'acquisto di 286 nuovi autobus a basso impatto ambientale da destinare al trasporto pubblico locale.
Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, di concerto con l'assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo.
ASSESSORE TERZI: MIGLIORA ANCHE EFFICIENZA DELLA FLOTTA - “Si tratta – commenta l’assessore Terzi - di fondi ministeriali per il rinnovo del parco autobus ottenuti in seguito a un accordo dello scorso dicembre tra Ministero dell’Ambiente e Regione Lombardia finalizzato al miglioramento della qualità dell’aria, tema questo cruciale per il nostro territorio e su cui ho lavorato anche in passato. I nuovi bus contribuiranno non solo a diminuire le emissioni, ma a migliorare la qualità del servizio aumentando i parametri di efficienza della flotta”.
ASSESSORE CATTANEO: BENEFICI CONCRETI SU QUALITÀ ARIA - “Il nostro obiettivo per il trasporto pubblico locale – spiega Cattaneo – è chiaro: promuovere l’ammodernamento e il miglioramento del parco automezzi su gomma, sia in termini di emissioni prodotte sia di impatto ambientale, con benefici sull’abbattimento dell’inquinamento e sul miglioramento della qualità dell’aria in un percorso complessivo che guarda alla sostenibilità”.
RIPARTIZIONE RISORSE – I destinatari dei fondi sono le Agenzie del Tpl. Le risorse vengono ripartite sulla base delle percorrenze (bus km). Il termine previsto per la trasmissione della documentazione comprovante l’avvenuta consegna degli autobus finanziati è il 28 febbraio 2023. La Regione ha demandato alle Agenzie del Tpl l’individuazione della tipologia e del numero degli autobus da finanziare, ai fini della definizione del progetto regionale.
- Agenzia di Cremona-Mantova: 6.477.562 euro (36 autobus)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/06/21Segue »
«Vicini al punto di rottura»
L'intervista - Giovanni Bonini spiega le prospettive della mobilità sostenibile: «I trasporti saranno sempre più condivisi, intermodali e digitali»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.