Il negozio Sperlari di via Solferino cominciò ad assumere quell’identità unica che è arrivata fino a noi all’inizio del ‘900. A partire dal 1911, infatti, le due anime della bottega Sperlari, quella produttiva e quella commerciale, ebbero sedi diverse e la bottega fu destinata esclusivamente alla vendita al dettaglio dei prodotti dolciari che erano lavorati nella fabbrica nata in via Traversa, oggi via Marmolada. Qui, infatti, era stata trasferita la produzione perché si erano resi indispensabili interventi per rendere ancora più moderno e ampio il laboratorio con l’introduzione di macchinari a vapore.
Se gli anni della Prima Guerra Mondiale furono ovviamente caratterizzati da un notevole calo delle vendita, il dopoguerra vide un forte desiderio di ricostruzione, con il conseguente aumento dei consumi. Anche nella nostra città ripresero vigore le attività economiche e Sperlari dimostrò particolare determinazione, arrivando a conquistare i mercati d’oltreoceano. Nel 1921, grazie alla qualità della produzione e alla capacità relazionale, comunicazionale e commerciale dei proprietari, la bottega divenne fornitore della Real Casa, sia della Regina Madre Margherita, che del Principe di Piemonte Umberto: indubbiamente un riconoscimento che fece grande onore al Negozio. Il figlio di Enea, Carlo, non fu da meno del padre e, dotato di una personalità imprenditoriale molto nota nel tessuto commerciale cittadino, si dedicò alla valorizzazione della bottega di famiglia, non solo attraverso la costante e ottima gestione del negozio, ma anche con significativi interventi di promozione dei prodotti della casa...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 28 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/10/21Segue »
Sperlari: negozio e storia da riscoprire
Già bottega nel 1811, scrigno prezioso di un tempo... proiettato al futuro. Prodotti di qualità e fattura impareggiabili, simbolo di tradizioni che si perpetuano -
30/03/21Segue »
Uovo di Pasqua gigante per gli operatori dell’hub vaccinale donato da Sperlari
Consegnato stamattina l’uovo di Pasqua gigante (5 kg) realizzato dalla Ditta Sperlari e donato agli operatori e ai volontari dell’HUB ... -
Cremona 16/07/21Segue »
Una vita a... colori
Piccioni e le 12 vetrine: che bello risolvere problemi
Nuovo appuntamento con la rubrica "Negozi Storici" - Segue »
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.