E’ stata una delle misure più controverse: fortemente voluto dal Movimento 5 Stelle, il Reddito di Cittadinanza, a causa dell’esplosione dell’emergenza legata alla pandemia, fino a questo momento ha rappresentato unicamente un’importante forma di sostegno al reddito, mentre ancora tutta da costruire resta la seconda “gamba” di questo provvedimento che aveva (ed ha) come obiettivo propritario anche il reinserimento delle persone nel mondo del lavoro.
Con il mese di dicembre 2020, si registrano 1,25 milioni di nuclei familiari beneficiari di Reddito/Pensione di cittadinanza, con 2,9 milioni di persone coinvolte ed un importo medio di 528 euro. Si tratta di un incremento del 3,3% sul mese precedente (1.249.809 beneficiari rispetto ai 1.209.381 di novembre).
Lo si legge nell’Osservatorio Inps. Il 61% dei nuclei percettori con il 65% delle persone coinvolte (764.697 nuclei, 1.871.651 persone) risiede al Sud e nelle isole con un importo medio superiore del 7% sulla media nazionale.
Per il Reddito di Emergenza sono circa 1,5 milioni le mensilità pagate in 8 mesi, da maggio a dicembre 2020, in base ai tre diversi decreti che lo hanno introdotto e prorogato: è quanto indica l’Inps pubblicando l’aggiornamento dell’Osservatorio su Reddito e Pensione di cittadinanza.
E in provincia di Cremona? In base a quello che emerge dai dati Inps rielaborati dalla Direzione territoriale del Lavoro della Provincia di Cremona, al 4 dicembre scorso i nuclei familiari che percepiscono il Reddito di Cittadinanza sono 2.801 (vale a dire il 3,32% del complessivo regionale) corrispondenti a 6.366 persone. Numeri che ci vedono al nono posto (su dodici province) a livello lombardo: nella nostra regione è Milano, con ben 82.884 persone coinvolte, il 43,22% di tutti i percettori del RdC a livello lombardo, a occupare il primo gradino del podio...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 28 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.