accentua la povertà»
Don Federico Bragonzi, di Crema, dal 2013 è padre missionario in Uruguay. «Dal 2013 sono al servizio della diocesi di San José de Mayo y Flores, in una realtà di periferia, molto vicina alla capitale Montevideo, accompagnato da un altro prete di Crema don Paolo Rocca. La nostra parrocchia - Nostra Signora di Lourdes - parte di una città in forte espansione, Ciudad del Plata, è il motivo iniziale della nostra venuta in Uruguay, per rispondere alla richiesta dell’allora vescovo di San José, mons. Arturo Fajardo. Richiedeva una presenza missionaria, in una zona molto problematica, dove non c’era ancora un’azione stabile da parte della Chiesa. In questi due anni, la nostra preoccupazione è stata quella di sostenere le piccole comunità cristiane presenti nei “barrios” (quartieri) che, costituiscono la parrocchia con la celebrazione, il contatto, la carità e l’amicizia».
Come avete vissuto la pandemia?
«In Uruguay, non c’è stata una prima fase preoccupante, del contagio, a differenza della maggioranza di altre nazioni. Comunque, il Governo ha richiesto in forma preventiva, una chiusura molto stretta di quasi tutte le attività nei mesi di marzo, mantenendo così molto bassa la diffusione del virus. Dall’osservatorio della nostra parrocchia, la difficoltà maggiore è stata sofferta dalle molte famiglie che vivono di lavori precari. Praticamente, sono rimaste senza entrate, e questo ha provocato una risposta assistenziale, non sufficiente, da parte del Governo e l’attivarsi di iniziative popolari (“ollas populares”, distribuzione di cibo…) per rispondere all’emergenza. Nella fase attuale, dove vediamo una crescita preoccupante del contagio, la chiusura è solo parziale e, sembra che la vita continui normalmente, pur con tutte le attenzioni previste dal protocollo ufficiale....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A VENERDì 1 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/02/21Segue »
Un anno di pandemia: parole, emozioni, ricordi indelebili
Il 21 febbraio viene registrato il primo caso ufficiale di Covid-19 in Italia: le interviste di alcuni personaggi simbolo, l'anestesista cremonese Annalisa Malara, i sindaci di Codogno, Passerini, e di Cremona, Galimberti, del nefrologo Marchi, e dell'ad di Pro Cremona, Mondini
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.