L'ufficio vertenze legali della Cgil non ha mai smesso di lavorare nemmeno durante i mesi dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del coronavirus. A fare il punto dell’attività svolta e del momento che sta vivendo il nostro territorio è Kendra Barbotta, responsabile provinciale del servizio.
Di cosa si occupa l’ufficio?
Insieme al Caf e al patronato Inca, ci occupiamo dei servizi di tutela individuale di lavoratori e lavoratrici. Come ufficio vertenze, tuttavia, abbiamo un ruolo decisamente diverso dato che abbiamo anche la necessità di una diagnosi della situazione del lavoratore.
Abbiamo necessariamente una conoscenza molto ampia di tutto il quadro normativo del diritto del lavoro, ma anche fiscale e previdenziale.
Dobbiamo intercettare le loro richieste, che non sempre sono esplicitamente espresse. A volte rivendicano alcuni diritti, ma poi durante la chiacchierata emergono altre necessità e altre situazioni, come ad esempio situazioni di discriminazione. Per questo il nostro servizio è strutturato in modo diverso, a partire dalle tempistiche per processare le pratiche. Oltre alle sedi di Cremona e Crema, abbiamo anche presenze nelle camere del lavoro di Soresina e Casalmaggiore...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 3 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/05/21Segue »
«Che fortuna poter aiutare il prossimo»
L'intervista - Giang Hoang Troung, cremonese di origine vietnamita, racconta il suo percorso. Durante l’infanzia, l’idea di diventare medico. L’impatto con la pandemia
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.