Allerona, in Umbria, tra i Borghi più belli d’Italia
Definita da molti “Il Polmone verde d’Europa”, anche la regione Umbria è veramente un grande piccolo gioiello del nostro Bel Paese, destinazione tutta da esplorare. Ed è proprio in Umbria che vorremmo portarvi oggi, e più precisamente in uno dei suoi più Borghi più belli, nonché Borgo più bello d’Italia: Allerona.
Conosciuto come “La porta del Sole”, il piccolo Borgo di Allerona si trova a pochi chilometri dalla città di Terni, anche sua provincia, e vanta ben 1860 abitanti. Così chiamato poichè ispirato all’albero di Corbezzolo, detto “Lerone”, per l’appunto, in dialetto umbro, il Borgo è situato in una ricca zona di Boschi al confine tra il Lazio e la Toscana, e anche per questo i suoi usi, costumi e tradizioni ne risentono parecchio.
Insediamento di probabile origine etrusca, Allerona - all’epoca conosciuta come Di Lerona - era niente meno che un piccolo villaggio di contadini geograficamente posto sul tracciato che collegava l’antica strada Roma-Chiusi: la Cassia prima e la Traiana poi. Di quella stessa strada romana, nel Borgo, sono rimasti tratti di selciato e colonne miliari visibili ancora oggi. Ma pare proprio che fu nel corso del Medioevo che Allerona riuscì a risplendere come non mai. Alleatosi con un Castello del Comune di Orvieto, da cui Allerona dista 20 chilometri circa, il Borgo si impose contro Chiusi.
Nel 1275 ad Allerona iniziò a sorgere il Castello Feudale del Borgo, e a tutti gli effetti quello che era poco più di un villaggio di lavoratori della terra iniziò in realtà a divenire importante sede di scambi commerciali ma non solo. Passato dapprima sotto il controllo della Famiglia Monaldeschi, prima ad abitare il Castello Feudale di Allerona, e successivamente sotto potere dei Filippeschi, il Borgo iniziò a sviluppare anche il suo primo impianto urbano, oltre ad un’imponente cinta muraria chiamata per l’appunto Porta del Sole...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 15 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 17/09/21Segue »
Corsica, cuore selvaggio
Due ore di trekking fino alle spettacolari spiagge di Lotu e Saleccia -
Cremona 02/07/21Segue »
Cecina, tra mare e storia
Affacciata sul mare, la città etrusca offre relax e cultura -
Cremona 04/09/21Segue »
Terme, puro benessere
Nuovo appuntamento con la rubrica Il Giro del... Mondo: Abano e Montegrotto, benefici riconosciuti fin dall’antichità -
Cremona 01/10/21Segue »
Il Chianti in un giorno
Greve, Panzano, Castellina: a passeggio tra storia e sapori
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.