E' tutta all’insegna della “cremonesità” la XV Giornata nazionale per la custodia del Creato. Non solo per il momento di sensibilizzazione, promosso per domani, sabato 26, settembre, presso le Colonie Padane, a Cremona, dalla Commissione “Laudato si’” della Zona Pastorale III, ma anche per la celebrazione nazionale svoltasi lo scorso 6 settembre presso la diocesi di Ferrara-Comacchio, guidata da un arcivescovo cremonese, mons. Gian Carlo Perego, oggi Eccellenza Reverendissima certo, però rimasto “don Gian Carlo” ancora per molti qui, all’ombra del Torrazzo.
E cremonese è anche il direttore dell’Ufficio nazionale per i Problemi Sociali ed il Lavoro della Conferenza episcopale italiana, don Bruno Bignami, richiesto proprio sabato, a Cremona, dell’intervento conclusivo dell’iniziativa organizzata a Po.
Don Bignami, quest’anno il tema scelto per la Giornata ha i toni dell’appello accorato: “Vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà. Per nuovi stili di vita”. Non si parla però di ecologia… Come mai?
«Il tema prescelto cita un brano della Lettera di San Paolo a Tito e ricorda tre dimensioni fondamentali non solo della vita cristiana - sobrietà, giustizia e pietà, appunto -, ma anche della dimensione etica più in generale. L’ambito ecologico chiama in causa il rapporto nostro con il Creatore, con Dio, con i fratelli, quindi con gli altri, poi con il Creato ed, infine, con noi stessi. Ecco come, pertanto, l’etica risulta costitutiva dell’ecologia, ciò che viene ben evidenziato anche nell’enciclica di papa Francesco “<+S CORSIVO>Laudato si’<+S TONDO>”»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 1 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.