In vista del Referendum Costituzionale del 20 e 21 settembre prossimi, l’Amministrazione Comunale, come richiesto dalla circolare del Ministero dell'Interno del 16 luglio, ha provveduto ad effettuare una ricognizione per verificare la possibilità di utilizzare, nel contesto del patrimonio immobiliare disponibile, edifici alternativi agli edifici scolastici per l'allestimento dei seggi ma, al contempo, simili per caratteristiche strutturali, di sicurezza e per profili di conformità alla normativa vigente.
E’ stato così stilato un elenco degli immobili comunali disponibili e sono stati individuati altri edifici sempre di proprietà del Comune. Sono stati compiuti sopralluoghi tecnici dopo i quali è stata predisposta una tabella di sintesi, integrata dai dati forniti dai vari Settori, accompagnata da una relazione grazie alla quale evidenziare alcuni aspetti che potessero essere presi in considerazione. La Giunta ha potuto così compiere una valutazione complessiva tenendo conto sia della normativa vigente sulle caratteristiche delle sezioni elettorali, sia delle misure di prevenzione dal rischio di infezioni da Sars - Cov -2 previste dal Ministero dell’Interno e dal Ministero della Salute.
Preso atto dei lavori di ricognizione effettuati, la Giunta ha disposto l’immediata trasmissione alla Prefettura di Cremona dell’esito degli accertamenti fatti, specificando che alcune spazi comunali, quali Sala Rodi, Teatro Monteverdi e Sala Zanoni sono a disposizione della propaganda elettorale sino alla mezzanotte di venerdì 18 settembre. Per tale motivo il loro eventuale allestimento non può avvenire che successivamente a quella data. Inoltre, già in passato, laddove è stato possibile, l’Ufficio Elettorale ha già proposto il trasferimento di seggi in sedi comunali (centri civici) per un totale di 9 su 76 seggi totali. Questi nove seggi, già autorizzati in passato, saranno operativi per la consultazione referendaria.
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.