Nella serata di domenica 3 maggio, intorno alla mezzanotte, l'orologio astronomico del Torrazzo si è animato grazie ad un video-mapping per scandire il countdown che proietta Cremona e l'Italia nella FASE 2 per una lenta ripartenza consapevole della nostra nazione ancora scossa dall'emergenza Covid.
L'inizio della FASE 2 è sicuramente un segnale forte, un segnale di miglioramento che non deve essere confuso con un "ritorno alla normalità". La FASE 2 sarà una fase di costruzione, nella quale dovremo tenere a mente che il virus è ancora diffuso e presente e nella quale dovremo attuare tutte le precauzioni possibili per limitarne la diffusione e pur cercando di "convivere" con esso.
A questo proposito, oltre alle suggestive animazioni dell'orologio, sul Torrazzo sono comparse anche 5 parole che devono diventare il simbolo della nostra ripartenza: CONSAPEVOLEZZA, PRUDENZA, DISTANZIAMENTO SOCIALE, RESPONSABILITÀ, RISPETTO e GRATITUDINE.
È il momento in cui la PRUDENZA deve informare le nostre azioni e, spesso, dovrà chiedere pazienza ai nostri bisogni e ai nostri desideri. Sarà necessaria una forte CONSAPEVOLEZZA della reale situazione in cui ci troviamo perché è precisa RESPONSABILITÀ di ognuno restare entro i limiti che si sono un po’ allentati, ma che ancora persistono. Per questo il DISTANZIAMENTO SOCIALE, oggi più che mai è un tassello fondamentale di questo percorso e sarà proprio il RISPETTO di questi limiti a consentire alla nostra comunità e al nostro Paese di fare passi avanti nella direzione di una riapertura ulteriore, nella maggior sicurezza possibile.
La dignità e la resilienza che la nostra Città ha dimostrato nelle ore più buie di questa tragedia devono trovare nuovo vigore in questo nuovo tempo, che è il tempo della gradualità, per garantire la direzione positiva della FASE 2. Questo è anche il tempo, però, della GRATITUDINE per tutti coloro che, con diversi ruoli e diverse competenze, hanno lottato per noi e con noi per poter arrivare ad intravedere una luce.
Il video-mapping del Torrazzo è stato realizzato da Giochi di Luce, Mou Factory e Pro Cremona con l'obiettivo di offrire a Cremona un ulteriore tributo e un incoraggiamento entrando in questa nuova fase. Si ringrazia per la collaborazione l’ASST di Cremona, il Comune di Cremona, il Museo verticale del Torrazzo, la polizia locale e la questura.
Ricordiamo che per donare all’associazione “Uniti per la provincia di Cremona” è sufficiente effettuare un bonifico di un importo a vostra scelta al seguente IBAN: IT13Z0845411404000000231085.
Link Video: https://www.youtube.com/watch?v=UnHoguIy2jM&feature=youtu.be
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/05/20Segue »
Mascherine, gel e guanti, i fedeli tornano a Messa
Le nuove regole - Chiese aperte dal 18 maggio: in Diocesi misure stringenti. No agli assembramenti sui sagrati e nelle sacrestie -
07/05/20Segue »
Finito il lockdown, si riparte a piccoli passi
La Fase 2 è iniziata: bar, ristoranti, ferramenta riaprono fra mille difficoltà. I pendolari scelgono l'auto per raggiungere il posto di lavoro. Anche gli ospedali escono dall'emergenza riattivando i servizi ordinari. Ma l'obiettivo della normalità è ancora lontano -
24/04/20Segue »
Al via il Progetto “SOLAR”
Bando Covid-19 - Finarvedi, Ats Valpadana, Asst Cremona, Cattolica, Galeno/SOL e Gal Oglio Po. Obiettivo è diffondere i test rapidi sul territorio. Necessari 500mila euro. Iniziata la raccolta fondi per attuare nel territorio il progetto: IBAN IT13 Z084 5411 4040 0000 0231 085 -
12/03/20Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.