«L’infermiere è relazione, educazione e tecnica. Questo non va mai dimenticato». Carla Gemino è un’infermiera di famiglia, che lavora, da sempre e per scelta, sul territorio: «Sono arrivata a svolgere questa professione, perché il mio primo desiderio era quello di aiutare il prossimo. Vengo da un liceo classico e le due scelte che avevo in mente erano quella della facoltà di lingue e qualcosa che fosse inerente alle professioni sanitarie».
Perchè proprio le scienze infermieristiche?
Inizialmente non sapevo cosa fossero. Ero più orientata verso la fisioterapia, anche perché da pallavolista avevo chiaro quale fosse il significato di questa professione. Terminati gli studi superiori, ho preso un anno sabbatico, anche per riflettere. Nel frattempo avevo trovato un lavoro come barista...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 7 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/09/20Segue »
Una presenza costante e continua
L'intervista - Gessica Madravio racconta l’evoluzione della sua professione e l’emergenza Covid: «Infermiere di famiglia al nostro fianco per l’intero percorso di vita della persona» -
14/01/19Segue »
Un infermiere col... doppio petto
L'intervista - Gianluca Gazzola racconta formazione, aspettative e lavoro a Mondo Padano. Gli studi di ragioneria, la scelta della professione, l’evoluzione come manager -
24/05/19Segue »
Open day: corsi di laurea delle professioni sanitarie a Cremona
Sabato 25 maggio, dalle 10 alle 18, presso i giardini di Piazza Roma a Cremona, studenti senior e tutor pedagogici dei corsi ... -
21/03/19Segue »
Infermieri, questi sconosciuti: in Lombardia ne mancano 5mila. E ora arriverà la mannaia di "Quota 100" e "Opzione donna"
L'intervista - Enrico Marsella racconta come evolvono le professioni infermieristiche -
06/04/20Segue »
«Quando arrivi in corsia... capisci»
L'intervista - Samantha Monticelli racconta il suo impatto con la prima linea. La laurea anticipata per aiutare i colleghi in trincea per l’emergenza coronavirus: «All’inizio ero felice e terrorizzata allo stesso tempo. Adesso in ospedale mi sento al mio posto» -
09/10/20Segue »
Corsi di laurea in infermieristica e fisioterapia: inizio anno accademico 2021/2022
Tutte le informazioni per le nuove matricole
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.