Il 94% dei metalmeccanici lombardi ha approvato la piattaforma di rinnovo del contratto nazionale, al termine di una grande campagna di assemblee che ha coinvolto circa 1900 aziende lombarde.
Fim, Fiom e Uilm nei territori hanno illustrato ad oltre 200.000 tute blu, nel dettaglio, le richieste da presentare nella trattativa con Federmeccanica, che si annuncia complicata ma che vede le organizzazioni sindacali determinate a proseguire nel segno dell’innovazione contrattuale avviata con lo scorso rinnovo.
“È stata una campagna capillare caratterizzata da ascolto e partecipazione democratica. La grande attenzione dei metalmeccanici lombardi per questa fondamentale scadenza, insieme al grande consenso registrato, ci impegnano per il raggiungimento di tutti gli obiettivi contenuti nella piattaforma”, dichiarano i tre segretari generali di Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil Lombardia, Andrea Donegà, Alessandro Pagano, Vittorio Sarti. “Il valore aggiunto è la conferma dell'unità sindacale raggiunta con il contratto del 2016 e consolidata per questo rinnovo – affermano -. Vogliamo portare a tutti i metalmeccanici, ancora una volta, tutele e diritti al passo coi tempi e in grado di accompagnare tutti nelle fasi di trasformazioni in corso, contenendo i rischi e massimizzando le opportunità”.
Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil puntano ad un aumento del salario dell’8% sui minimi contrattuali, relativo al periodo 2020-2022, al miglioramento delle relazioni industriali aprendo in modo deciso alla partecipazione dei lavoratori. “Sarà il “contratto delle competenze” perché un ruolo importante dovrà averlo la formazione, strategica per coniugare esigenze di sviluppo delle imprese e valorizzazione del capitale umano. “Vogliamo rafforzare il welfare integrativo e i temi ambientali – spiegano Donegà, Pagano e Sarti - con attenzione particolare alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro e all'estensione della contrattazione aziendale. Occorre infine riordinare i capitoli dell’inquadramento professionale, del mercato del lavoro e appalti e dell’orario di lavoro”. “Una sfida importante - concludono - in cui i metalmeccanici lombardi non faranno mancare il proprio contributo sia in termini di contenuti e innovazione sia, all'occorrenza, di capacità di mobilitazione. Il contratto è anche l’occasione per contribuire al rilancio di uno dei settori più importanti del Paese”.
Le percentuali di approvazione nelle principali aziende metalmeccaniche lombarde:
Bergamo: Tenaris Dalmine 76%, Brembo 87%, Evoca 80%, Schneider 95%
Brescia: Alfa Acciai 91%; Beretta 91%; Lonati 82%; Trafilerie Gnutti 93%
Como: Sisme 89%
Cremona: Acciaieria Arvedi 96%
Lecco: Fiocchi Munizioni 99%
Lodi: Marcegaglia 100%
Mantova: Marcegaglia 88%
Milano: Leonardo 93%, Electrolux 82%, Abb 97%, IBM 97%
Monza Brianza: ST Microelectronics 77%
Pavia: Falco 100%
Sondrio: Carcano 85%
Varese: Whirlpool 90%, Leonardo divisione velivoli 93%, Leonardo divisione elicotteri 80%.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/10/19Segue »
Rivoluzione culturale
L'intervista - Germano Denti, referente sul territorio della Uilm di Bergamo e Cremona, a tutto campo sul comparto: «Il lavoro sta cambiando, il sindacato deve imparare ad ascoltare di più». Contratto dei metalmeccanici in scadenza: positivo il riscontro sul rinnovo -
17/09/19Segue »
Quello slancio ritrovato
Metalmeccanico - In difficoltà dieci imprese per 255 lavoratori coinvolti: al terz’ultimo posto in Lombardia per crisi aziendali. Cremona si getta alle spalle il periodo più buio e riparte. Sotto il Torrazzo prevale la cassa integrazione ordinaria (219 dipendenti). Più ridotte la cassa straordinaria (25) e la mobilità (11) -
11/07/19Segue »
Artigiani e operai specializzati introvabili: in provincia di Cremona 1.620 posti vacanti
Indagine della Camera di Commercio di Milano - Quasi 5mila figure professionali difficili da reperire a Cremona su un totale di 16.970 assunzioni previste (il 28% del totale)
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.