P<+S TONDO>resentiamo, in queste 3 pagine, alcuni dati sul 5 per mille, sull’8 per mille e sul 2 per mille. Sono relativi alle dichiarazioni deI 2018 per l’anno precedente. Il 5 per mille è destinato alle associazioni di volontariato, di ricerca scientifica o sanitaria, di tutela dei beni ambientali e artistici, alle società sportive dilettantistiche, ma anche alle attività sociali degli enti locali. L’8 per mille è un finanziamento previsto per le confessioni religiose (o allo Stato) e il 2 per mille riguarda i contributi ai partiti politici. I confronti si possono fare già a partire dal numero di scelte. Su una platea di contribuenti che supera i 41 milioni, sono più di 14 milioni le scelte sulla destinazione del 5 per mille con più di 54 mila enti beneficiari (sono però 3 mila in meno rispetto al 2016). Sull’8 per mille ha espresso una scelta il 42% dei contribuenti, dunque poco più di 9 milioni mentre per il 2 per mille si sono espressi in poco più di un milione, dunque solo il 2.6% a dimostrazione di una costante sfiducia nella politica. In Provincia di Cremona, è MEDeA l’associazione che riceverà il contributo più alto, superiore ai 41 mila euro e altre 29 onlus superano la doppia cifra, ma il confronto con i contributi a livello nazionale è impressionante. Spiccano Emergency e Medici senza frontiere che si sono viste attribuire, rispettivamente, 12,7 e 10,6 milioni di euro. Interessante è andare a vedere come sarà ripartita l’imponente somma, un miliardo e 100 milioni, destinata con l’8 per mille alla Chiesa cattolica...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 1 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/09/19Segue »
Il volontariato rifiorisce in città
L'evento - Gerbera, dono e cura verso il prossimo, fiore simbolo della festa che il 22 settembre a Cremona e il 29 settembre a Crema vedrà protagoniste oltre 120 associazioni. Ricchissimo il programma di iniziative. Luisella Lunghi: «Sempre in cammino ridisegnando strade e interventi». Le storie dell'associazione "Go on" e di Matteo Ceruti
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.