«Sulla procedura d’infrazione, siamo stati rimandati ad ottobre, come uno studente mediocre. C’è chi si dice contento, ma noi dovremmo sempre essere tra i migliori della classe, non tra gli ultimi». Massimiliano Salini, rilegge, in modo critico, l’abbandono della procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia («Sembra quasi non avessero voglia di occuparsene, avevano cose più importanti a cui pensare...») e le conseguenti dichiarazioni di soddisfazione del premier Conte («si dice contento, di essere stato rimandato? Non meriteremmo molto di più?»)...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 18 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/06/19Segue »
Salini: «L'Europa non concederà a Salvini altra flessibilità per l'Italia»
L'intervista - Massimiliano Salini, appena confermato a Strasburgo, riflette sull'Italia e sul ballottaggio: «Sia qui che a Casalmaggiore la vittoria finale è alla nostra portata» -
02/05/19Segue »
Viaggio nel cuore dell'Europa, al bivio fra agonia e riscatto
Reportage - Lidia Gallanti, Giornalista di Mondo Padano, ci racconta i suoi sette mesi vissuti al bureau d’information del Parlamento Ue, ad un mese esatto dal voto del 26 maggio che, salvo soprese, vedrà anche i cittadini del Regno Unito, ad un passo dalla Brexit, eleggere i propri rappresentanti nel Parlamento. Il voto si annuncia di portata epocale: ne parlano i due candidati cremonesi, Massimiliano Salini e Christian di Feo -
16/02/19Segue »
«Uscire dall’euro? Un disastro»
L'evento - Sabato scorso presso la Galleria “Il Triangolo” un convegno sui rischi per l’Italia. Stagnaro, Manasse e Salini a tutto campo sulle prospettive dell’Unione -
19/09/19Segue »
Massimiliano Salini: «Ecco perchè in Europa siamo in terza fila dietro Germania e Francia»
«Gentiloni rischia di diventare il braccio armato di Dombrovskis, ex primo ministro lituano e oggi vicepresidente esecutivo, il vero protagonista delle politiche di bilancio dell’Unione europea. Sarà Dombrovskis a dare i compiti a Gentiloni» -
23/12/19Segue »
Salini: «Sostenibilità sì, ma senza eccessi»
Europa - Il parlamentare cremonese illustra la strategia dei Popolari: fiducia alla Von der Leyen: «No a politiche iper ambientaliste, la priorità è il lavoro» -
11/07/19Segue »
A parlar d’Europa
Parigi - Un venerdì al mese l’incontro tra studenti di dieci diverse nazionalità. Tra i temi d’attualità: moneta e flussi migratori. Nel futuro dell’Ue c'è più formazione: a Budapest si sta svolgendo la prima edizione della Identity and Democracy: Budapest European Agora. Alla giornata inaugurale gli interventi di Romano Prodi e Enrico Letta
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.