Stefano Allegri ha partecipato come relatore – è la prima volta di un cremonese – al 43° convegno di Santa Margherita Ligure dei Giovani Imprenditori di Confindustria. Un convegno molto atteso anche alla luce della condizione particolarmente grave del lavoro giovanile (la disoccupazione ha superato il 40%). Il convegno dei Giovani Industriali che si chiude oggi ha un titolo emblematico: 'Liberiamo l’Italia da vincoli e catene'. «Le catene che vogliamo scardinare - ha detto il presidente dei giovani imprenditori di Confindustria Jacopo Morelli - fanno 'scolorire' i lacci e lacciuoli di Luigi Einaudi e di Guido Carli e hanno ormai «svuotato il domani di speranza e colmato il presente di angoscia». Anche quest’anno il convegno ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo economico, istituzionale ed accademico nazionale ed internazionale fra i quali Alessandro Benetton, Laura Boldrini, Emanuele Ferragina, Enrico Giovannini, Pietro Grasso, Cécile Kyenge Kashetu, James Alexander Mirrlees, Federico Rampini, Giuseppe Recchi, Stefano Scabbio, Dario Scannapieco. Giorgio Squinzi e tanti altri. La delegazione cremonese era composta da Massimo Allegri, Marco Bosio, Federica Santini, Stefano Allegri, Marta Rozzi ed Alessio Ce.
Disoccupazione, diseguaglianze, inefficienze, tutti capitoli pesanti da cambiare per «ricostruire la fiducia», restituendo «etica, trasparenza e coerenza» ai comportamenti di tutti a cominciare dalla politica chiamata a quella «visione», che ancora manca, necessaria a portare il Paese fuori dalla crisi. «La sfida è una, perseguire insieme sviluppo, libertà economica e coesione sociale», ha detto ancora Morelli ricordando come l'Italia «paga un prezzo altissimo alla recessione».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/12/13Segue »
I Giovani di Confindustria: «Al Paese serve un vero shock»
Al Museo del Violino si è tenuta la riunione dei consigli direttivi di tutte le province lombarde con la tradizionale cena di fine d’anno. William Grandi nominato da Stefano Allegri vicepresidente del Gruppo Giovani di Cremona. -
02/12/13Segue »
Icas si aggiudica maxi commessa Luxottica negli Usa e sogna il Brasile
Oggi pomeriggio l'assemblea degli industriali di Cremona ha eletto il numero uno di Icas, Umberto Cabini, presidente per il quadriennio 20132/2017. Il 5 dicembre al Museo del Violino i comitati direttivi dei Giovani imprenditori di tutte le province lombarde.
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.