E' aperto il bando per il conferimento di tre borse di studio (una da 700,00 euro per studenti universitari e due da 400,00 euro per studenti di altri ordini di scuola) intitolate alla memoria di Elsa Pigoli Zucchi a favore di giovani fisicamente disabili residenti a Cremona da almeno cinque anni, di condizioni economiche disagiate, così da permettere loro la prosecuzione negli studi.
Gli aspiranti devono presentare domanda utilizzando lo Sportello telematico presente sul sito del Comune di Cremona entro le ore 12 di venerdì 3 maggio 2019. Le domande dovranno contenere i seguenti dati: residenza a Cremona da almeno cinque anni e la composizione della famiglia così come risulta dallo stato di famiglia anagrafico; reddito ISEE (in corso di validità); il codice fiscale dell’aspirante; nella sezione “eventuali annotazioni” riportare, dove possibile, l’indicazione dell’andamento scolastico e del giudizio formulato dal corpo docente; ogni altra notizia ritenuta utile dal candidato a costituire titolo di merito ai fini del concorso. L’attestazione riguardante la situazione che dimostra la disabilità dell’aspirante deve essere prodotta in formato pdf allegata alla domanda inviata tramite Sportello telematico. Nella domanda va indicato obbligatoriamente un indirizzo di posta elettronica per l'invio delle comunicazioni, pena l'esclusione.
Per ogni ulteriore informazione gli interessati possono rivolgersi al Settore Politiche Educative, Piano Locale Giovani, Istruzione e Sport del Comune di Cremona – via del Vecchio Passeggio n. 1 (tel. 0372 407915), a SpazioComune – piazza Stradivari 7 (tel. 0372 407291), oppure consultare il sito del Comune nella sezione Concorsi e borse di studio.
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.