Maurizio D’Incalci, farmacologo, ha dato importanti contributi allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici contro le malattie tumorali. Il suo apporto scientifico, riconosciuto a livello internazionale, ha portato a identificare e sviluppare nuovi farmaci e gettare le basi per un uso più razionale di farmaci già conosciuti e di nuove combinazioni terapeutiche.
Le sue ricerche sono state fondamentali nello sviluppo di farmaci che agiscono sul DNA, tra i quali: temozolomide, composti di coordinazione del platino, etoposide, altretamina, taxani e trabectedina. Le conoscenze sul meccanismo d’azione e delle proprietà farmacologiche e la distribuzione nei tumori di questi farmaci ne ha consentito uno sviluppo clinico mirato a specifiche forme tumorali.
Maurizio D’Incalci ha studiato diversi composti naturali isolati prevalentemente da organismi vegetali, dedicandosi poi nello specifico ai composti naturali di origine marina. Lo abbiamo intervistato...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 6 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/10/18Segue »
Con il nastro rosa contro il cancro
Il convegno - Studi, impegno e coraggio, le testimonianze. Prosegue la campagna Airc: lotta ai tumori al seno -
19/09/18Segue »
ASST di Cremona tra i centri di riferimento nazionali per i tumori della testa-collo
Dal 17 al 21 settembre, all’Ospedale di Cremona, info point dell’Associazione Italiana Laringectomizzati -
28/05/18Segue »
Il Dr. Paolo Ricci: «Tumori, è meglio diffidare delle cure alternative»
Salute - Possono integrare, ma mai stravolgere i protocolli terapeutici -
15/05/18Segue »
Dall’Uganda all’ospedale di Cremona
In visita oggi all’Ospedale di Cremona il Direttore del St. Francis Nsambya Hospital di Kampala -
28/03/18Segue »
Borsa di Studio 2018 Dr. Vanni Adami
Gli aspiranti sono tenuti a presentare domanda in carta libera alla LILT dal 2 marzo 2018 al 30 aprile 2018 -
28/02/18Segue »
Sottoscritto accordo con Istituto Nazionale dei Tumori, università di Milano e di Trieste
Accordo modello fra Istituto Tumori di Milano e ASST di Cremona: è il primo in Lombardia. Iniziative come questa migliorano la sanità della nostra Regione. Un passo importante per la salute delle donne e per la qualità dei percorsi di cura proposti dai professionisti dell’Area Donna e dall'INT di Milano. Condividere gli stessi protocolli di cura (Milano - Cremona) è uno degli obiettivi dell’accordo. -
09/11/18Segue »
Tumori, l’America sceglie Cremona (e la Lombardia)
Parte il progetto “Mozart” con lo Sloan Kettering Cancer Center di New York -
26/11/18Segue »
Al via il progetto italo-americano MOzART con lo Sloan Kettering Cancer Center di New York
Cremona e New York in rete per vincere il tumore: pazienti ‘condivisi’ su genetica, tecnologia e cure innovative MOzART (MOlecular Aberrations related ...
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.