L’industria provinciale, a livello congiunturale, conferma le difficoltà già emerse il trimestre scorso nella ricezione di ordini sia dal mercato nazionale che estero, e registra un’inversione di tendenza nella produzione e nel fatturato.
Con l’unica eccezione della domanda interna, si mantengono invece ampiamente positivi i confronti con lo stesso periodo del 2017, anche se, coerentemente col dato congiunturale, si nota un generale rallentamento del ritmo di crescita.
Più stabili e regolari sono invece i dati sia congiunturali che tendenziali dell’artigianato i quali confermano le tendenze positive in atto da tempo.
Questi, in estrema sintesi, sono i risultati che provengono dalla consueta indagine congiunturale condotta trimestralmente da Unioncamere Lombardia in collaborazione con l’Associazione Industriali, Confartigianato e CNA, che coinvolge ogni trimestre due campioni distinti di aziende manifatturiere, industriali e artigiane, e che ha interessato complessivamente 139 imprese cremonesi appartenenti a tutte le principali attività del comparto presenti in provincia.
Questi, in estrema sintesi, sono i risultati che provengono dalla consueta indagine congiunturale condotta trimestralmente da Unioncamere Lombardia in collaborazione con l’Associazione Industriali, Confartigianato e CNA, che coinvolge ogni trimestre due campioni distinti di aziende manifatturiere, industriali e artigiane, e che ha interessato complessivamente 139 imprese cremonesi appartenenti a tutte le principali attività del comparto presenti in provincia.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/05/19Segue »
Cremona s’è desta
L'indagine - Unioncamere, AIC, Confartigianato e CNA hanno analizzato l’economia nel 1° trimestre 2019: ordinativi, fatturato
e produzione in crescita. La nostra provincia fa meglio della media regionale e, su alcuni casi, a fronte di uno stop del resto della regione, il nostro territorio risulta addirittura in controtendenza. Ripresa ancora trainata dalla siderurgia (+6%) -
02/08/19Segue »
Cremona va, ma rallenta
L'indagine - Unioncamere, AIC, Confartigianato e CNA hanno analizzato l’economia nel 2° trimestre 2019: produzione, fatturato e ordinativi interni positivi. Crolla la domanda estera. Siderurgia (+8%) e alimentare (+5%) i settori trainanti
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.