Il paradosso, tutto italiano – in questo caso tutto cremonese – si può sintetizzare descrivendo quanto sta accadendo nel nostro territorio dove un corso avanzato come quello per diventare installatore meccatronico, simbolo del lavoro e dell’industria 4.0, garanzia di occupazione specializzata, quella più richiesta dalle aziende, non solo non trova il sostegno finanziario della Regione, ma non riesce neppure a trovare studenti interessati a frequentarlo.
Presentato ufficialmente nel dicembre dello scorso anno, il percorso formativo sulla figura dell’installatore e manutentore meccanico (meccatronico industria 4.0), rappresenta proprio un esempio di come il nostro territorio, attraverso l’azione congiunta di imprese, Camera di Commercio ed Associazioni di Categoria (in questo caso l’Associazione Industriali), si stia impegnando per ridurre il notevole gap ancora oggi esistente fra il fabbisogno di professionalità qualificate da parte del mondo dell’impresa e le competenze effettivamente spendibili sul mercato del lavoro da parte degli studenti, una volta terminato il proprio percorso di studi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 2 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/10/18Segue »
Competenze prioritarie
Lavoro - Il meccatronico 4.0 è fra le figure più ricercate dalle imprese del territorio: AIC, Camera di Commercio, Provincia e Fondazione ITS promotori del percorso formativo ‘Installatore e manutentore di sistemi per l’automazione industriale’
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
01/08/25 15:46Segue »
«Le mie competenze acquisite,per uno scopo etico e ambientale»
Intervista a Ilenia Lo Iacono, dottoressa in Agricultural engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.