Descritto il primo pilastro, la fertilità della mandria, motore dell’azienda agricola con allevamento da latte e dopo aver approfondito il secondo pilastro soffermandosi sull’importanza e sulle potenzialità del “Sistema Agronomico” e il terzo pilastro, cioè il parco macchine è ora giunto il momento di soffermarsi sul quinto pilastro, l’informatica, anch’esso strettamente legato all’economia gestionale dell’azienda.
L’informatica negli allevamenti da latte può rendere la zootecnia e l’agricoltura a suo servizio più virtuose, consentendo un migliore controllo gestionale.
Svariate sono le applicazioni e finalizzate a due obiettivi fondamentali: migliorare produzioni e rese economiche, limare le spese...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 15 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/05/18Segue »
Se la macchina si... ribella
Il terzo pilastro a sostegno dell'azienda agricola - Quanti agricoltori si chiedono, conti alla mano, se il parco è adeguato alle esigenze?
In Italia l’età media dei mezzi è di oltre vent’anni, un danno per la produttività. Manutenzione e ricambi: i costi arrivano al 48,59% -
05/02/18Segue »
La stalla cavalca i mercati grazie al tutor
Il paradosso - Si produce più latte, ma i costi non scendono. Un gruppo di consulenti rinnovato può affiancare e aiutare l’imprenditore a mantenere tutto l’anno la massima efficienza attraverso sinergie interne ed esterne. Il motore dell’azienda è rappresentato dalla mandria e dalla sua fertilità -
20/03/18Segue »
Un sistema agronomico da tutelare
Il secondo pilastro - Terra e acqua sono fattori limitanti da cui l’imprenditore non può prescindere. Un campanello d’allarme è rappresentato dalla cosiddetta “stanchezza del terreno” -
16/07/18Segue »
Tutto (o quasi) passa dal bilancio
Impresa - L’azienda agricola si apre alle sfide imposte dalla competizione del mercato globale. Dopo aver esaminato le tessere del puzzle su cui si regge la gestione economica emerge in tutta evidenza la scarsa diffusione di una cultura imprenditoriale
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.