Turismo: senza ombra di dubbio il 2017 è stato un anno interessante, di crescita e sviluppo, sia in termini attrattivi che di offerte in termini di ricettività, eventi, fiere, crescente interesse mondiale per liuteria, arte, cultura e turismo slow.
Ne sono una prova il trend che segna un + rispetto agli arrivi come ai pernottamenti nel territorio provinciale, anche in relazione ai tanti eventi e manifestazioni culturali, rassegne musicali e fruibilità del territorio, dal Cremasco al Casalasco.
Per Cremona città, ma è giustificato dal fatto di una chiusura temporanea di una struttura alberghiera nel capoluogo, vi è un calo degli arrivi e pernottamenti, anche se le presenze all'Infopoint di Cremona sono cresciute rispetto al precedente anno (l’8% in più rispetto al 2016).
Aumentano le presenze straniere: + 41% dalla Cina, crescono le presenze di turisti Svizzeri, Statunitensi; calano invece quelli “tradizionali” provenienti dal contesto europeo (Francia, Spagna, Inghilterra).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/05/18Segue »
Turisti in calo a Cremona città a causa della chiusura dell'Ibis
Il rapporto sul Turismo, i dati Iat e un altro bando regionale vinto
All’Infopoint la vetrina touch screen e la telecamera intelligente -
03/09/18Segue »
Turismo, destinazione Italia
Indagine - La Camera di Commercio di Milano ha misurato la ricchezza generata dal settore: in provincia di Cremona quasi 2mila imprese e 263 milioni di giro d’affari
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.