Gli alberi in fiore, il sole tiepido, gli uccellini che cinguettano sono segni inequivocabili dell'arrivo della primavera.
E a Cremona non c'è luogo migliore del comparto Po per poterne godere al massimo, fra una passeggiata lungo il fiume e i primi tentativi di abbronzatura in pista ciclabile.
Finalmente da questa primavera, grazie al magnifico intervento di restauro voluto e sostenuto dalla Fondazione Arvedi - Buschini, i cremonesi hanno uno spazio in più dove poter passare i propri pomeriggi primaverili: le Colonie Padane.
Gli Amici di Robi, particolarmente legati al quel parco che è stato teatro di tante feste del Memorial Robi Telli ed ha visto nascere il Tanta Robba Festival, hanno deciso di celebrare la bella stagione, offrendo un weekend dedicato a tutta la cittadinanza, con attenzione a tutte le fasce d'età, organizzando dal'11 al 13 Maggio Viva Colonie! - Un weekend alle Colonie Padane, in collaborazione e con il Patrocinio del Comune di Cremona.
Musica dal vivo, percorsi avventura sugli alberi, servizio ristoro, giochi e animazioni per i più piccoli, aperitivi in musica, servizio picnic: questi sono solo alcuni delle possibilità aperte a tutti durante il weekend.
Durante tutte e tre le serate andrà in scena il Tanta Robba's Got Talent, contest musicale che fungerà da gustoso antipasto al Tanta Robba Festival (Parco Po, dal 6 all'8 Luglio), dove 12 band locali e non solo si sfideranno per guadagnarsi dei posti nella lineup del Festival ad ingresso gratuito che si svolgerà a Luglio, dove la già annunciata Francesca Michielin in settimana verrà affiancata da altri artisti di caratura nazionale. A seguire, attesi i dj set di alcuni artisti del roster di Stradjvari, tra i quali Giorgio G e Gio PT.
Per i più piccoli previste attività per tutte le giornate di sabato e domenica, da arrampicate adrenaliniche sugli alberi, a momenti più rilassanti ed aggregativi, a cura di Kid's Planner.
Il momento aggregativo per eccellenza, lo stare seduti a tavola, sarà garantito sia a pranzo che a cena, dove non solo succulenta carne alla griglia, ma anche primi piatti, piatti freddi e tante stuzzicherie potranno essere gustate all'ombra della struttura che fu del Coloniale. Ma per chi volesse entrare a stretto contatto con la natura, Gli Amici di Robi metteranno a disposizione cestini in vimini e tovaglie a scacchi bianchi e rossi, per poter pranzare o far merenda direttamente sull'erba, in pieno stile picnic.
Ci sarà spazio anche per la solidarietà: sabato è prevista la premiazione del Tanta Robba Graphic Contest, sviluppato assieme alle Botteghe del Centro e al Centro Fumetto “A.Pazienza”, dove i migliori progetti sono stati tramutati in t-shirt che verranno vendute a Viva Colonie! E durante tutte le altre attività targate Gli Amici di Robi, mentre il pranzo di Domenica 13 sarà dedicato alla conoscenza e alla tutela nel mondo del Parkinson: infatti, l'intero incasso verrà devoluto a La Tartaruga Onlus, a seguito della manifestazione Run For Parkinson, per sviluppare progetti legati allo sport e al movimento, per i malati di Parkinson ed i loro famigliari.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/05/18Segue »
Torneo Telli e Tanta Robba, protocollo tra Comune e “Amici di Robi”
Sul palco del Festival al parco al Po il 7 luglio ci sono i Planet Funk -
Cremona 14/07/17Segue »
Robi e Mec, amici
Nel nome dei due ragazzi scomparsi, Amici di Robi e Compagnia delle Griglie organizzano i grandi eventi che mostrano il volto più colorato e generoso della città
che lasciano il segno -
28/08/18Segue »
Il Consorzio SOL.CO gestirà il centro polifunzionale delle Colonie Padane
Si completa così il percorso che ha portato alla riqualificazione di questo importante comparto
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.