Mai come negli ultimi dieci anni le istituzioni europee hanno vacillato sotto i colpi della crisi economica e della globalizzazione, un combinato disposto micidiale che ha messo a dura prova la tenuta del progetto dei padri fondatori, ispirato ai valori della pace, dello sviluppo diffuso e dell’accoglienza. Le politiche improntate all’austerity, che hanno lasciato ferite profonde soprattutto tra le fasce più povere della popolazione e nel ceto medio e l’enorme flusso migratorio in atto dai Paesi in via di sviluppo, hanno minato nel profondo la coesione e la solidarietà che stanno alla base dell’Unione, dando fiato al ritorno di pulsioni nazionaliste, ma anche al populismo e ad atteggiamenti xenofobi. Scongiurato l’addio della Grecia, ad un passo dal collasso economico e finanziario per effetto della crisi, le istituzioni comunitarie si sono trovate a gestire lo spettro della Frexit, agitato in campagna elettorale da Marine Le Pen, poi sconfitta da Macron, e ora ad affrontare la prospettiva ormai concreta dell’uscita dall’Unione della Gran Bretagna. Le celebrazioni dei trattati europei, la scorsa primavera a Roma, hanno dunque mostrato un’Europa molto lontana da quella immaginata dai padri fondatori, un’Unione in cerca di un’identità smarrita. Del presente e del futuro dell’Europa, da cui dipende anche il presente ed il futuro dell’Italia, abbiamo parlato con Massimiliano Salini, ex presidente della Provincia di Cremona e da quattro anni europarlamentare con incarichi di grande importanza...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 8 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/02/18Segue »
Ema, interrogazione urgente alla Commissione UE. Salini: «Occultamento documenti fatto gravissimo»
«C’è grande preoccupazione a Bruxelles sullo spostamento della sede Ema, che rischia di trasformarsi in uno scontro istituzionale senza precedenti. Già ... -
30/11/17Segue »
'Innovare per crescere: sfide per il territorio, prospettive per il Paese’
A Palazzo Trecchi l’incontro pubblico con i rappresentanti del mondo economico, politico e istituzionale. L’eurodeputato Salini: «La politica torni a parlare il linguaggio del merito e delle imprese» -
13/05/17Segue »
Massimiliano Salini: «Idee chiare, uomini capaci e il coraggio di rischiare»
L'editoriale - Decisioni coraggiose per cambiare rotta: anzitutto nel rapporto tra stato e società e nella politica economica. Spezzando le catene che ... -
02/03/18Segue »
Election day, un vademecum per gli elettori
Il 4 marzo si vota. Dopo una lunga campagna elettorale domenica gli italiani andranno alle urne per eleggere il nuovo parlamento. E ... -
08/02/18Segue »
I Millennials al (primo) voto, si raccontano
Società - Il 4 marzo debutto alle urne per i neo maggiorenni nati nel Duemila. Come leggono il presente e che futuro immaginano i 18enni delle nostre città -
21/12/17Segue »
Le risposte che ci deve l’Europa
Per l’Unione Europea il 2017 è l’anno dello shock. Per prima volta, infatti, un Paese membro ha attivato l’articolo ...
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.