Il bike sharing a flusso libero Mobike funziona e conferma l’intuizione del Comune di dotare Cremona dei questo innovativo servizio. Dopo sole tre settimane dal debutto di Mobike in città emergono i primi dati. Nonostante il freddo e la pioggia durante le prime settimane, analizzando i dati durante il periodo che va dal 7 al 28 novembre, il trend sull'utilizzo del nuovo bike sharing è positivo ed è in continuo aumento. Sono infatti più di 2000 gli utenti che si sono registrati con oltre 3000 Km percorsi in città: mediamente ogni bicicletta viene utilizzata due volte al giorno. Questo dato molto positivo, considerando il periodo invernale, è in linea con città molto più grandi come Torino e leggermente basso rispetto a Milano che, in questo momento, è la città con maggior numero di utilizzo giornaliero in Europa. Dati importanti e rassicuranti per la prima città al mondo sotto i 500 mila abitanti che si è dotata di un servizio di mobilità a flusso libero. Altro aspetto significativo da segnalare è che non vi sono sono stati casi di vandalismo o furti: si conferma così l'alto senso civico e il rispetto per le regole dei cittadini cremonesi.
“Questi primi risultati sono indubbiamente molto confortanti in quanto dimostrano che la formula del bike sharing a flusso libero senza postazioni fisse incuriosisce e intercetta una diversa modalità di spostamento”, sottolineano l'Assessore alla Mobilità Alessia Manfredini e il consigliere delegato alla realizzazione del biciplan Filippo Bonali che con i tecnici del Comune e di Mobike seguono questa sperimentazione. “Crediamo che Mobike – aggiungono Alessia Manfredini e Filippo Bonali - sia una nuova interessante forma di mobilità soprattutto per piccoli spostamenti. Siamo certi che questi numeri potranno ulteriormente migliorare nei prossimi mesi, durante la stagione primaverile, quando verranno ottimizzati i posti dove trovare le biciclette e promossa questa nuova formula di spostamento intensificando la campagna informativa sulle modalità di utilizzo”.
“Mobike vuole premiare l’accoglienza positiva e calorosa dei cittadini cremonesi che non si stanno fermando nemmeno di fronte alle intemperie”, dichiarano i responsabili dell'azienda che aggiungono: “Abbiamo infatti deciso di accogliere la richiesta dell'Assessore alla Mobilità Alessia Manfredini e dell'Assessore al Commercio e Turismo Barbara Manfredini per una promozione del servizio con due giornate di utilizzo gratuito durante il 22 e 23 dicembre prossimi in occasione dell'ultimo weekend di shopping natalizio. Per i nuovi utenti basterà quindi scaricare la app e versare un euro di deposito per provare Mobike”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/11/17Segue »
L'ospedale di Cremona è MOBIKE
Una postazione dedicata al noleggio della biciclette per favorire la mobilità sostenibile -
11/12/17Segue »
Tremila chilometri nella città intelligente
Smart city - Turisti, pendolari e residenti hanno un mezzo in più: cosa sono e come si usano le biciclette con le ruote arancioni
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.