Il pezzo forte del museo del Po e della navigazione fluviale di Boretto è la vecchia pirodraga Secchia, un vero monumento dell’archeologia industriale risalente agli anni Trenta, quando si sperava ancora, con la sistemazione idraulica del fiume, di rinverdire i fasti della navigazione commerciale padana. E’ in secca da anni nel piazzale dell’ex cantiere dell’Arni: lunga 33 metri, risale al 1933 e venne varata a Venezia. Conserva ancora parte del fasciame in acciaio che venne fissato con dei chiodi, battuti uno a uno. La funzione di questa pirodraga era di aspirare la ghiaia e la sabbia e di posizionarle altrove. Una volta varata la pirodraga, fu data molta rilevanza all’allestimento interno, in particolare alla sala macchine...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DALL'8 AL 14 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/09/17Segue »
Torniamo alle Colonie Padane
L'evento - Sabato 23 settembre l’inaugurazione dopo i lavori di recupero della struttura. Nuova vita ad un’area strategica per lo sviluppo della città grazie alla convenzione tra Fondazione Arvedi Buschini e Amministrazione Comunale. L'architetto Eugenio Bettinelli: «Per Cremona si tratta di un nuovo orizzonte». Storia ed evoluzione dei centri elioterapici -
19/10/17Segue »
Lanca Livrini, un porto per tornare a vivere il fiume
Proposta - Un gruppo di professionisti cremonesi ha presentato al Comune un progetto di riqualificazione dell’area in continuità con il Mantova Hub di Stefano Boeri: oltre all’attracco sono previsti un info point, una passeggiata attrezzata ed un’arena per gli show sull’acqua -
28/08/18Segue »
Il Consorzio SOL.CO gestirà il centro polifunzionale delle Colonie Padane
Si completa così il percorso che ha portato alla riqualificazione di questo importante comparto
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.