Nonostante il perdurare della stagnazione economica su vasta scala, banca cremasca ha chiuso il bilancio 2016 migliorando il positivo risultato economico conseguito nel 2015, conseguendo un utile netto di 1,4 milioni di euro. Si confermano molto al di sopra della media del sistema bancario complessivo gli indici patrimoniali: al 31-12-2016 sia il cet 1 sia il tier 1 erano superiori al 22%.
La raccolta globale della banca a fine anno ammonta a 820,9 milioni di euro, in crescita rispetto all’anno precedente il cui importo era pari a 779,60 milioni di euro. in particolare è cresciuta la raccolta indiretta facendo registrare + 11,5%, e anche la raccolta diretta si è incrementata del 2,8%. La raccolta del risparmio e la solidità patrimoniale, frutto di anni di attenta e prudente gestione, hanno permesso di continuare a sostenere concretamente le famiglie e le piccole e medie aziende locali, attraverso lo stanziamento di plafond dedicati a diversi comparti. L’affiancamento alle aziende e alle famiglie si è concretizzato con l’erogazione di 516 nuovi finanziamenti per un valore di oltre 45 milioni di euro. Gli impieghi netti al 31-12-2016 si sono attestati a 345 milioni di euro. La persistente debolezza economica ha penalizzato le condizioni del mercato e le conseguenti richieste di accesso al credito, prevalentemente nel settore del consumo privato, portando ad una sostanziale staticità (impieghi in bonis +1,5%).
Anche nel 2016 è proseguita la politica rigorosa e prudenziale di copertura dei crediti deteriorati che si sono ridotti da 58,9 a 53,7 milioni lordi (-7,4%); a fine anno l’incidenza complessiva dei crediti deteriorati netti sul totale degli impieghi netti risulta del 8,7% rispetto al 10,4% dell’anno precedente.
Significative e molteplici sono proseguite le attività di sostegno al territorio. Nel 2016 sono stati destinati oltre 420.000,00 euro a progetti di riconosciuto interesse per la collettività. Due esempi significativi: il progetto di formazione economico-finanziaria ‘a scuola di valori’ destinato alle scuole di secondo grado del territorio, giunto alla sua seconda edizione, e il contributo straordinario dato alla fondazione benefattori cremaschi per l’acquisto di un nuovo mezzo destinato al trasporto degli anziani.
Grande attenzione è stata data ai soci, vera anima e ragion d’essere della banca, attraverso iniziative ad essi dedicate, oltre alla creazione di prodotti ad hoc, a condizioni agevolate e premianti.
I soci si troveranno domenica 21 maggio presso la palestra comunale di via toffetti per approvare, tra i vari punti all’ordine del giorno della parte ordinaria, il bilancio 2016 e per deliberare in merito all’adesione al costituendo gruppo bancario iccrea. Domenica è convocata anche l’assemblea straordinaria, per l’approvazione del progetto di fusione per incorporazione di mantovabanca 1896.
Nei giorni scorsi si sono tenuti sul territorio alcuni incontri per informare i soci interessati su diversi aspetti della fusione. Questo lungo periodo di stagnazione, condizionato da tassi bancari estremamente ridotti, costringe gli istituti di credito a ricercare economie di scala maggiormente efficienti, conseguendo pertanto livelli dimensionali maggiori per poter continuare a sostenere anche in futuro i territori di competenza. Non potendo prescindere da queste necessità, banca cremasca ha ritenuto prioritaria la centralità di crema e del cremasco, pur mantenendo nelle comunità in cui opera ed opererà le finalità proprie del credito cooperativo. Questa aggregazione rappresenta un’ottima occasione per entrambe le banche, che trarranno benefici significativi in termini di diversificazione e sbocchi in nuovi territori che garantiranno alla nuova banca, grazie anche alle accresciute dimensioni e potenzialità di mercato, di innalzare i margini di redditività ed efficienza e di proseguire nel percorso di servizio alle comunità locali intrapreso oltre cento anni fa da entrambe le banche.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/05/17Segue »
Banca Cremasca premia i tre migliori elaborati realizzati dagli studenti che hanno partecipato al progetto TEENS A SCUOLA DI VALORI
Il 4 maggio la cerimonia di premiazione al Teatro San Domenico per parlare di educazione finanziaria conBanca Cremasca e Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio -
03/04/17Segue »
Banche, il piatto piange
Il caso - secondo un report di Mediobanca, in Italia sono 114 gli istituti schiacciati dalle sofferenze (cioè dai crediti deteriorati): più colpite le Bcc, come Bcc di Castelgoffredo (che si è unita a Banca Cremonese) e Mantovabanca 1896 (che si unirà a Banca Cremasca), ma non manca qualche peso massimo, come il Banco Popolare (che controlla le Popolari di Cremona e Crema). Enrico Carlo Alimonti: con i tassi a zero i margini si sono ridotti all’osso e pagano i correntisti -
26/01/17Segue »
Banca Cremasca conferma: «Con Mantovabanca promettente fusione»
Credito cooperativo - L'istituto ufficializza in una nota la trattativa in corso con Mantovabanca 1896: verso un gruppo da 39 filiali, 276 dipendenti, 1,3 miliardi di euro di raccolta -
13/07/17Segue »
Bcc, riprende il risiko bancario
Credito Padano e Rivarolo Mantovano potrebbero unirsi in matrimonio. Per Dovera e Postino sarà la volta buona?
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.