Dalla possibile ‘guerra commerciale’ con gli Stati Uniti, ai malesseri dell’Europa, che ha appena festeggiato i 60 anni dei Trattati di Roma, dalla situazione in cui si trova l’Italia, al territorio cremonese, ancora ‘orfano’ di una cabina di regia essenziale per riuscire a progettare il proprio futuro. Il presidente dell’Associazione Industriali di Cremona, Umberto Cabini, a tutto campo su uno dei periodi più complessi della storia recente.
Il Presidente degli Stati Uniti ha firmato due decreti per l’imposizione di dazi sui prodotti europei. Che cosa si aspetta? E come possono essere tutelate le nostre imprese?
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 14 AL 20 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/07/17Segue »
Umberto Cabini: «Un patto di interesse con il quale ognuno formalizzi il proprio impegno per il futuro del territorio»
L'intervista - Umberto Cabini, presidente degli industriali, traccia un bilancio del suo mandato: «E’ una esperienza unica. Sono stato onorato di aver potuto rappresentare i valori dell’industria cremonese. E’ sicuramente un ruolo impegnativo, spesso faticoso, pregno di soddisfazioni, ma non nascondo anche tante delusioni». -
22/03/18Segue »
L’Icas di Vaiano Cremasco nell’olimpo delle aziende modello della sostenibilità
L'evento - A Milano la consegna della quinta edizione del ‘Design Management Award’ -
15/06/17Segue »
Umberto Cabini: «Ecco la road map per il rilancio»
Dopo l’incontro di venerdì 9 giugno il Tavolo della Competitività prende forma. Il presidente degli industriali: «Condiviso l’obiettivo. Primo incontro già entro metà luglio» -
09/06/17Segue »
Verso un tavolo per la competitività
Presso la sede di Assoindustriali la riunione con il presidente della Provincia e della Camera di Commercio e i sindaci di Cremona, Crema e Casalmaggiore -
18/09/17Segue »
Umberto Cabini: «E adesso ripartiamo»
L'intervista - Il presidente dell'Associazione Industriali guarda al Tavolo della Competitività come ad un nuovo inizio: «Per costruire il futuro non possiamo più permetterci le divisioni del passato. Cosmesi e Fiera asset strategici per lo sviluppo del territorio».
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.