Da qualche settimana l’équipe di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale di Cremona – diretta da Aldo Riccardi - si è arricchita di un nuovo medico ginecologo. Il suo nome è Luca Bazzurini e vanta una lunga esperienza in ginecologia preventiva e ginecologia oncologica, maturata dal 2011 presso l’Istituito Europeo di Oncologia (IEO) di Milano dove, dal 2016, ha svolto le mansioni di Responsabile delle attività laparoscopiche dell’UO di Ginecologia preventiva.
Esperto in chirurgia mininvasiva, ha al suo attivo – in qualità di primo operatore - 230 interventi chirurgici oncologici di varia complessità per il trattamento della patologia ovarica iniziale e avanzata, endometriale e cervicale. Per le stesse patologie ha eseguito come secondo operatore più di 450 interventi.
“L’arrivo del dr. Bazzurini – spiega Camillo Rossi - è per il nostro Ospedale e per tutta l’ASST una risorsa. Soprattutto in considerazione dell’implementazione e sviluppo della nuova Area Donna. Area Donna che - come ho avuto occasione di spiegare più volte - riunisce in unico punto dell’Ospedale (4° piano) i servizi coinvolti nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia mammaria e ginecologica. La professionalità e l’esperienza di Bazzurini, in tale contesto, diviene complementare a quella degli specialisti che già lavorano nel nostro Ospedale a garanzia di una presa in cura della la donna in modo multidisciplinare e personalizzato”.
Come spiega lo stesso Bazzurini “Gli argomenti a cui mi sono dedicato maggiormente in questi anni di esperienza lavorativa presso strutture giudicate di eccellenza sono la chirurgia oncologica, la chirurgia mininvasiva e in generale l'implementazione del percorso “fast track” nelle pazienti ginecologiche per un più rapido e vantaggioso recupero post operatorio. L'accumulo di una buona esperienza in questi settori mi ha consentito di avviare ad un percorso di day surgery alcuni degli interventi laparoscopici ginecologici. L'obbiettivo è di continuare a lavorare su questi temi specifici insieme ai nuovi colleghi, mettendo a disposizione della struttura le competenze che ho avuto modo di acquisire nei centri ultraspecialistici dove ho operato”.
La prima impressione ricevuta dall’Ospedale di Cremona? “ Quella di un Ospedale di medie-grandi dimensioni con alcune competenze di eccellenza, alle quali guardano anche Città e Ospedali limitrofi. Credo, inoltre, che la nuova Area Donna rappresenti una grande opportunità per la struttura ospedaliera e per le donne di Cremona. Penso che, in un tempo breve, potrà offrire importanti spunti per la ricerca sia clinica che di laboratorio”.
Note: Laureato nel 1993 all’Università degli Studi di Brescia, si è specializzato nel ‘97 in Ostetricia e Ginecologia. Dal 1997 al 2011 ha lavorato presso la Fondazione Poliambulanza di Brescia. Nel 2000 vince una borsa di studio per il New Britain General Hospital – Hartford School of Medicine. Dal 2011 lavora presso lo IEO di Milano in modo quasi continuativo sino al 2016, ad eccezione del biennio 2013-2014 che lo vede impegnato presso l’Azienda Ospedaliera di Desenzano.
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.