Tra i diversi settori economici, l'agro-alimentare è tra i più dinamici e complessi. Mostrando, ad esempio, spiccate caratteristiche "glocal", con aspetti legati al territorio (tipicità e tradizione) e altri fatalmente coinvolti nella globalizzazione. È fondamentale seguire, analizzare e comprendere questa complessità, ed è ciò che fa quotidianamente Smea – l'Alta scuola di management ed economia agro-alimentare dell'università Cattolica di Cremona – che da oltre trent'anni è attiva nella formazione di ricercatori e manager del settore.
Per rendersene conto basta scorrere alcuni tra gli argomenti di tesi discussi nei giorni scorsi dagli studenti della Laurea magistrale Smea: i consumatori e i prodotti naturalmente ricchi in omega-3; l'impatto delle informazioni nutrizionali sulle scelte dei consumatori; le nuove tendenze di consumo quali le “recipe box” (si acquista online un pacco con tutti gli ingredienti per una ricetta) sul lato delle nuove tendenze dell'agro-alimentare. Ma anche: la sostenibilità della filiera della carne bovina e il fair trade nel commercio del cacao (in uno studio su Ghana e Repubblica Dominicana) sul versante orientato a favorire un'attività economica ecologicamente ed eticamente sostenibile.
Peraltro, la Laurea magistrale Smea in economia e gestione del sistema agro-alimentare è da sempre connotata da un approccio fortemente internazionale. Innanzitutto i corsi sono tenuti interamente in lingua inglese; inoltre l'Alta scuola di Cremona ha negli anni intessuto una fitta rete di rapporti con atenei esteri. Che poi sono le università di maggior prestigio a livello internazionale in campo agroalimentare: Iowa State University of Sciences and Technology e North Dakota State University negli Usa; Niagara College in Canada; Pontificia Universidad Católica del Cile; James Cook University in Australia; Technische Universität Munchen Germania; Écoles associate alla Fesia in Francia; Wageningen University nei Paesi Bassi.
Con quest'ultimo ateneo Smea ha tra l'altro attivo un double degree, un doppio titolo di laurea che prevede, per gli studenti italiani iscritti alla Laurea magistrale Smea e per gli studenti olandesi iscritti al Master of science in Management economics and consumer studies la possibilità di frequentare il secondo anno del loro corso presso l’università partner e conseguire entrambi i titoli di studio.
E i risultati? «Da anni constatiamo che l'approccio internazionale intrapreso da Smea è molto apprezzato dagli iscritti alla Laurea magistrale – ci spiega il professor Daniele Rama, direttore dell'Alta scuola della Cattolica. Basta guardare agli ultimi dati: oltre la metà degli studenti appena laureati ha svolto il secondo anno all'estero, mentre il 50% degli studenti che oggi stanno frequentando la Magistrale sta preparando la seconda parte dei propri studi negli atenei partner di Smea».
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.