Un tentato plebiscito fallito. L’antirenzismo come nuova issue centrale della politica nazionale al posto dell’antiberlusconismo. E un grande e dilagante disagio economico e sociale.
Nel trionfo del No al referendum costituzionale, a nostro giudizio, sono risultati centrali i tre elementi appena citati. Il primo tempo è stato (nettamente, e duramente) perso da Matteo Renzi. Ma ci si deve domandare ora cosa accadrà nel secondo tempo di questa partita referendaria - e, in verità, le premesse per un second time, appunto, ci sono...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 9 al 15 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/10/17Segue »
Province in mezzo al guado mentre l'area vasta è già realtà. Lodi saluta Crema: «Ormai abbiamo preso strade diverse»
Oggi sciopero nazionale dei dipendenti delle Province: a Cremona sono 220, oltre22mila i lavoratori in Italia -
26/11/16Segue »
Referendum, sì o no, questo è un Paese perennemente in guerra
Caro Direttore,
i risvolti e la lotta del prossimo Referendum stanno portando lo scontro a livelli inamissibili, dimostrando anche a chi non ... -
26/11/16Segue »
Referendum, la tensione sale alle stelle. Ecco come voteranno i nostri politici
Il 4 dicembre i cittadini italiani saranno chiamati ad esprimersi sulla riforma costituzionale approvata dopo un lungo iter parlamentare e oltre 700 giorni di discussione in aula -
12/10/17Segue »
Berlino Tazza (Asvicom): «Ecco perchè il 22 ottobre voterò sì»
L'intervista - Fra due settimane si svolgerà il Referendum per l’autonomia della Lombardia: «Arriveranno più risorse per aziende, famiglie e lavoratori. Con il sì al territorio resteranno 600 milioni di euro da investire»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.