Sistema Impresa Lombardia partecipa attivamente alla definizione delle politiche regionali. Dopo il Tavolo per la Competitività e il Patto per lo Sviluppo ora la richiesta di redigere un dossier sul Defr, il Documento di economia e finanza che stabilisce le azioni strategiche della Regione per il prossimo triennio e che ‘apre’ ai pareri delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative. Abbiamo intervistato il presidente di Sistema Impresa Lombardia Berlino Tazza per comprendere il contenuto della relazione inviata agli organi regionali e le priorità da perseguire alla luce dei quasi 11 miliardi di euro del Patto per la Lombardia sottoscritto dal governatore Maroni e dal premier Renzi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 2 ALL'8 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/11/16Segue »
Berlino Tazza: «Una manovra da bocciare»
L'intervista - Patto per lo Sviluppo, Sistema Impresa Lombardia invitata alla discussione sulla finanziaria. «La Regione investe e il Governo minaccia la vita dei territori» -
06/10/16Segue »
Berlino Tazza «Chance per la crescita»
L'intervista - Il presidente di Sistema Impresa Lombardia: «Il Tavolo per la Competitività istitutito dalla Regione per far partire gli investimenti rappresenta un'opportunità autentica per il territorio» -
08/09/16Segue »
Riforma Costituzionale, Berlino Tazza (Sistema Impresa Cremona): diciamo no perchè non ci saranno vantaggi per il Paese, cittadini e imprese
Nessun risparmio per le casse statali, nessun impulso tangibile per la crescita e un preoccupante ridimensionamento della democrazia. Il giudizio di Berlino ... -
02/06/16Segue »
Berlino Tazza (Sistema Impresa): «Restiamo uniti»
L'intervista - Area Vasta nel caos. No alle frammentazioni. Sussidiarietà e prossimità dei servizi le linee guida -
05/05/16Segue »
Berlino Tazza: «E’ un nuovo inizio»
Da Asvicom a Sistema Impresa, che in Italia rappresenta 120mila aziende. Il presidente nazionale: «Una grande responsabilità e una nuova sfida» -
04/04/16Segue »
Berlino Tazza (Asvicom): «L’Europa deve cambiare»
L'intervista - «L’Unione penalizza diversi settori trainanti dell’economia del nostro territorio. Serve un’azione di tutela per le aziende» -
03/03/16Segue »
Berlino Tazza (Asvicom): «Serve una strategia per il rilancio di Cremona»
L'intervista - Borsa Internazionale del Turismo 2016, l'invito del presidente al territorio: «Costruiamo un brand territoriale che riesca ad imporsi nel mercato globale. Cremona deve sviluppare sinergie con altri territori. I turisti cercano emozioni e non semplici luoghi da visitare» -
05/02/16Segue »
Berlino Tazza (Asvicom): «Serve una road map»
L'intervista - «C'è un forte rischio declassamento per Cremona. Dalle categorie economiche una proposta unitaria nel confronto con le istituzioni» -
08/01/16Segue »
Berlino Tazza: «Il governo doveva fare di più»
L'intervista - Sulla Legge di stabilità, il presidente di Asvicom Cremona è critico: «Governo incerto su tasse alle imprese e lavoro. Il debito resta fuori controllo» -
07/09/17Segue »
Berlino Tazza: «Camera di Commercio e Tavolo per la Competitività, il territorio sia pronto ad affrontare le nuove sfide»
L'intervista - Il presidente di Sistema Impresa - Asvicom Cremona indica la direzione da seguire
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.