Era il 2011 quando in Italia è arrivato il primo licenziamento per l’utilizzo improprio di Facebook. È successo a Roma, alla Cassa nazionale di previdenza dei commercialisti, dove un dipendente era stato sollevato dall’incarico per un commento rivolto al proprio datore di lavoro. Il giudice, in proposito, era stato chiaro: «Coloro che si iscrivono a Facebook sono ben consci delle grandi potenzialità offerte dal sito, ma anche delle potenziali esondazioni dei contenuti che vi inseriscono». Se questo concetto è valido per chi già ha un impiego, lo è anche per chi il lavoro lo sta cercando. Nell’era dei Social Network e dei portali dedicati stanno conquistando un’importanza crescente il digital recruitment e la digital reputation. Il primo fa riferimento al mondo del lavoro filtrato dalla vetrina digitale del web; il secondo all’immagine che ognuno di noi si costruisce in rete: fotografie, immagini, e discussioni sui blog...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 28 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/10/16Segue »
Digitale, quali rischi?
Occupazione - Giovedì 7 ottobre la seconda puntata de ‘La Piazza del Lavoro’ in onda su Cremona 1. La rivoluzione informatica in atto genera il cosiddetto problema del mismatch. Aziende in cerca di figure qualificate: nel 2020 milioni di posti vacanti nell’ICT -
08/10/16Segue »
Tempo indeterminato, quale futuro?
L'evento - Il 29 settembre la prima puntata de ‘La piazza del lavoro’: insieme ad Andrea Siletti, direttore commerciale del gruppo Adecco, Monia Castelli, segretaria del NIdiL Cgil di Cremona e Giorgio Fantino<+S TONDO>, direttore di ICR Spa. -
27/10/16Segue »
Una scuola per il lavoro
In televisione - Giovedì 13 ottobre la terza puntata de ‘La Piazza del lavoro’ in onda su Cremona1. Oggi l’alternanza è obbligatoria: 200 ore per i licei e 400 per gli istituti tecnici. Evoluzione apprezzata da insegnanti e imprenditori. Ma c’è molto da migliorare
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.