“Visto il successo di questa prima tappa, l’idea è di una seconda dopo l’estate” aveva affermato il dott. Losio, amministratore unico di SEI Consulting, dopo l’inaugurazione dell’iniziativa in Euromet a Volongo (CR). E così è stato. Ecco la seconda tappa cremonese (terza del progetto, dopo la tappa intermedia alla OMB Saleri di Brescia) del SEI Lean Bicycle Factory Tour.
Omnicos Group, azienda di Romanengo (CR) specializzata nel settore della cosmesi, ospita la nuova tappa.
“L’iniziativa- riferisce il direttore della Associazione Industriali Massimiliano Falanga- si inserisce nel filone di attività che abbiamo deciso di programmare con il Gruppo Innovazione della nostra associazione, con il compito appunto di affrontare l’innovazione a 360°. Con questi appuntamenti direttamente in azienda ci siamo focalizzati sul far conoscere i vantaggi del metodo Toyota Production System (più comunemente indicati come sistema Lean).
All’invito di Associazione Industriali e di SEI Consulting hanno aderito numerose aziende: “è un piacere per noi aprire le porte della nostra azienda a un’iniziativa di formazione sul campo che ci tocca in prima persona (la società sta infatti realizzando il nuovo stabilimento produttivo, che sarà organizzato secondo le logiche lean) e poter ospitare altre imprese del territorio con le quali condividere l’esperienza” ci spiega il Presidente Domenico Cicchetti che, insieme al fratello Marco, guida l’azienda nata nel 1998.
La giornata di formazione prevede una prima fase teorica seguita poi da una pratica, dove i partecipanti si eserciteranno nell’assemblaggio di una bicicletta, in una linea simulata già organizzata. Obiettivo è confrontare sul campo i miglioramenti ottenibili tra linee tradizionali e linee ottimizzate.
Saranno Massimo Trebeschi e Martina Guerini, manager e consulente dell’area Lean di SEI Consulting, ad animare l’incontro con il supporto di Sarah Tagliapietra, senior consultant e counselor professionista SEI Consulting che si focalizzerà su aspetti di organizzazione e di leadership. L’azienda torinese Allmag, specializzata nella creazione di attrezzature Lean, fornisce il materiale e le attrezzature per la riproduzione della fabbrica.
“Stiamo portando avanti la nostra idea di spostare la formazione dall’aula alla fabbrica e abbiamo la fortuna di incontrare imprese eccellenti, come Omnicos Group, che condividono questa idea” spiega Losio “Questo metodo concreto ed operativo ha riscosso molta soddisfazione da parte degli imprenditori che hanno già vissuto l’esperienza. Ed è efficace per trasmettere nel modo più chiaro possibile i valori della Lean, che si basano sul forte coinvolgimento di tutte le risorse dell’azienda. Affrontiamo infatti inoltre il tema dell’efficientamento dei processi non solo dal punto di vista del miglioramento tecnico, ma anche da quello di gestione e trasferimento delle conoscenze e team building. Questo approccio riflette il bisogno di collaborazione tra i vari membri dell’azienda, per creare un unico patrimonio di tutta l’impresa”.
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.