Sono circa 2.335, il 6% del totale (pari a 38.468), le abitazioni non occupate a Cremona. Questo emerge dai dati dell’ultimo censimento del 2011. Secondo uno studio del Comune di Cremona, “l’entità degli alloggi non utilizzati non è diminuita, bensì nettamente aumentata nell’ultimo decennio, dopo una flessione abbastanza marcata caratteristica del periodo 1981/2001, per una serie di ragioni relazionate al mutare e all’evolversi del rapporto domanda/offerta di alloggi”. Quali sono le cause? Da un lato in un contesto statico come quello cremonese, soprattutto in un periodo di crisi, manca la mobilità territoriale, che risulta essere fonte di vitalità per il mercato dell’affitto. Sempre secondo lo studio, poi, è cambiata la tipologia di case ricercate: in città si tende ora a preferire l’alloggio di piccole dimensioni, così che il medio grande, caratteristico del centro storico, viene trascurato. L’endemica mancanza di parcheggi, sempre secondo lo studio, ha inoltre spinto diverse attività del terziario, ma anche residenze, a collocarsi ai margini del centro...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 28 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/05/16Segue »
C’era una volta la casa...
Il fatto - Compravendite al piccolo trotto: regna l’incertezza. Troppi alloggi sul mercato ed è boom per le aste giudiziarie. Castelli (Anama): «Nonostante i prezzi bassi e la maggiore disponibilità delle banche a concedere il mutuo, non si intravede una vera ripresa». Eppure chi compra oggi fa un affare. -
14/12/15Segue »
Case, c'era una volta il bene rifugio
Mercato - Borsino Immobiliare e Anama Confesercenti fotografano un settore in coma profondo -
Crema 11/07/16Segue »
Quei cantieri dimenticati
Edilizia - Timidi segnali di ripresa del mercato immobiliare, ma record di fallimenti fra le imprese. Poledri (presidente Fiaip): «Ora gli affari si fanno soprattutto alle aste»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.