A seguito dell’incontro avvenuto in mattinata a palazzo Comunale tra il Sindaco del Comune di Cremona Gianluca Galimberti, gli Assessori al Territorio, Area Vasta e Casa Andrea Virgilio e alla Città vivibile e Rigenerazione urbana Barbara Manfredini, la Dirigente del Settore Cultura, Musei e City Branding Maurizia Quaglia e il gestore dell’Arena Giardino, titolare del cinema Chaplin, Giorgio Brugnoli, inviamo la seguente dichiarazione dell’Amministrazione comunale:
“Un incontro positivo dal quale usciamo con un impegno comune sul rilancio dell’Arena Giardino e del cinema in città. Dentro una progettazione culturale ampia, abbiamo condiviso con il gestore Giorgio Brugnoli il pacchetto di proposte che abbiamo elaborato: convenzione di sei anni fino al 2021, dimezzamento del canone a 1.500 euro l’anno per sei anni, programmazione di interventi di manutenzione, possibilità di elaborare un progetto più ampio da applicare a bandi, possibilità di mettere a frutto le 30 giornate a disposizione del Comune per la valorizzazione complessiva del comparto e volontà di riavviare, sulla scorta dell’esperienza positiva dell’iniziale tavolo cinema partito alla fine del 2014 e poi confluito nel Comitato Tognazzi, un percorso per il rilancio del cinema in città con gli imprenditori cinematografici cittadini”.
In settimana è già in agenda un approfondimento con gli uffici tecnici del Comune per un piano progressivo di interventi. Giovedì 14 aprile nuovo incontro con il gestore dell’Arena Giardino Giorgio Brugnoli in Comune per proseguire il percorso condiviso.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/03/16Segue »
Ecco le misure della Giunta per il rilancio dell'Arena Giardino
Abbattimento del 50% del canone, piano manutenzione e valorizzazione del comparto -
21/03/16Segue »
Sangue e... Arena
Degrado - Un film ai titoli di coda per l’ex area Frazzi: nel 2011 la prima incursione al Giardino. Una storia disarmonica -
17/03/16Segue »
I vandalismi al parco tognazzi una ferita per la città rimasta senza cultura
Caro Direttore,
i recenti episodi di vandalismo alle strutture dell’Arena Giardino, ai cui gestori va tutta la nostra solidarietà, impongono alcune ...
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.