La Festa del Torrone riveste una grande importanza per la città, è un’ appuntamento tra gli eventi cittadini in grado di richiamare tantissima gente e per questo deve essere una opportunità per tutto il territorio cittadino.
L’Amministrazione Comunale è tenuta ad indicare all'interno del bando di assegnazione dell’evento quegli obiettivi e quegli elementi che vanno salvaguardati e che sono irrinunciabili e che caratterizzeranno lo svolgimento stesso della festa.
E’ fondamentale un reale confronto con le Associazioni di categoria per poter analizzare i diversi aspetti su cui la festa va ad impattare nel quale vi sia la concreta volontà di ascolto e di recepimento delle necessità commerciali cremonesi, a seguito del quale il Comune procederà con le proprie disposizioni.
La Festa del Torrone non deve svolgersi ed esaurirsi nel solito ‘chilometro quadrato’ del centro cittadino: deve coinvolgere la maggior parte delle vie cittadine.
E’ una richiesta che i commercianti stanno sostenendo ormai da diversi anni. Doverosa la salvaguardia del mercato settimanale, evitando dannosi spostamenti. Tutti ne devono beneficiare!
Confesercenti ribadisce un concetto fondamentale: gli eventi si devono adattare alla morfologia del territorio, alle necessità commerciali e di lavoro del centro storico e NON il contrario.
Il Comune tenga in considerazione gli interessi in campo di tutti, ponendo in primo piano i benefici che la città (e coloro che la costituiscono) ne può trarre.
Abbiamo intrapreso una raccolta firme a sostegno di tutto ciò, già protocollata negli uffici della pubblica amministrazione.
Oltre 200 commercianti (in questi giorni proseguiremo con la raccolta firme) hanno sostenuto la petizione.
Auspichiamo che l’Amministrazione comunale di Cremona ascolti ed accetti le richieste che il commercio reclama.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/04/16Segue »
Se il Torrone è amaro, commercio in trincea
La festa - Via il mercato, protesta Confesercenti, Ascom e Asvicom perplessi. Il quartiere centro: «Bene le manifestazioni, ma serve più rispetto per i residenti»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.