Il 2015 è stato l’anno delle startup digitali nella finanza, dell’internet of things, della sharing economy e dei bigdata mentre Brescia (23%) incalza Milano (29%) fra le città dell’innovazione mettendosi alle spalle la Capitale (18%). Talent Garden, la più grande piattaforma europea di talenti per il digitale, e IBM Italia hanno analizzato per il secondo anno consecutivo le conversazioni generate su twitter in tema di innovazione e startup, cioè circa un milione di tweet prodotti nell’ultimo anno da oltre 111mila utenti unici.
Milano (29%) si conferma la “città degli innovatori”, seguita a ruota da Brescia (23%) che si piazza davanti a Roma (18%). Sono ancora preponderanti i numeri delle discussioni su Twitter nelle città del nord ma anche le province iniziano a parlare di startup e innovazione. Il Mezzogiorno è rappresentato da Napoli, al 5° posto con il 3%, e da Palermo, quindicesima. Dietro a Napoli si mettono in evidenza Firenze, Trieste, Vicenza, Massa (2% ciascuno) e Cremona (1%). Analizzando i tweet in base al genere, gli uomini restano stabilmente in maggioranza (70%) e concentrano l’attenzione su argomenti tecnici e finanziari mentre le donne - il cui impegno in ambito startup risulta ovunque in crescita - dimostrano maggiore propensione verso la condivisione, la creatività e la formazione.
Sono state prese in esame le conversazioni (con i relativi hashtag) sui canali social dei magazine digitali più rappresentativi della comunità hi-tech nazionale: @Wireditalia, @Chefuturo, @CorrInnovazione, @EconomyUp, @Startupbusiness, @Ideastartup, @Startup_Italia, @Startupperblog e @Nova24Tec.
“Rispetto al 2014 – afferma Davide Dattoli, CEO e fondatore di Talent Garden – abbiamo rilevato come esca dalla top ten delle discussioni il tema #opendata, per lasciare spazio a termini come #fintech e #IoT (InternetofThings) che si piazzano rispettivamente al 3° e 4° posto dopo #startup (47%) e #innovazione (17%). Entrano, invece, nei primi dieci, rispetto all’anno precedente, #bigdata, #droni (abbinato a #photo) e #foodtech”.
“La ricerca - dichiara Enrico Cereda, amministratore delegato di IBM Italia - ci conferma il grande fermento sociale sui temi dell’innovazione e del digitale. Mi riferisco a quella parte del Paese che dimostra di avere precise competenze e che sui social dibatte, fa cultura e per questa via contamina a poco a poco l’intero tessuto. Cosa di cui c’è grande bisogno, per colmare i nostri gap e per fare sviluppo. Per questo - conclude Cereda - noi restiamo al fianco delle startup italiane e di tutti coloro che hanno idee da far crescere”.
“Nel 2015 - spiega Davide Dattoli, CEO e fondatore di Talent Garden - l’impatto della digital disruption ha investito il mondo dei servizi finanziari aumentando considerevolmente le conversazioni intorno a quelle startup che si occupano di e-payment, bitcoin e tracciamento delle transazioni. Le discussioni sull’internet of things sono legate soprattutto al settore dell’automotive, ai wearable device (tutti i dispositivi dotati di microprocessore interno che possono essere indossati dall'utente) e a strumenti come i droni. Nel caso della sharing economy il dibattito è focalizzato sui
fenomeni Uber e AirBnB così come su altri servizi di condivisione, sia come nuovi stili di vita sia per l’impatto sugli aspetti normativi. E l’Expo – conclude Davide Dattoli - non poteva non influenzare il dibattitto su Twitter caratterizzato dall’hashtag foodtech dall’innovazione nel mondo del cibo e dell’intera filiera dell’agroalimentare”.
Anche a livello istituzionale il dibattito su startup e innovazione ha avuto una grande attenzione. Sempre più frequente emerge nei tweet la necessità di insegnare il linguaggio della programmazione informatica (coding) già dalle elementari così come crescente è stata
l’attenzione del Governo con i bandi e i fondi destinati alla scienza, alle scuole e ai musei. Molto si è parlato anche di creazione del database ufficiale delle Camere di Commercio che raccoglie le startup e le piccole aziende innovative.
L’evento che ha catalizzato più di altri l’attenzione sul tema startup e innovazione nel 2015 è risultato lo “Startup Italia Open Summit” che, il 14 dicembre, ha fatto registrare il picco delle conversazioni intorno all’hashtag ufficiale #SIOS15 con 14471 tweet.
La versione integrale dell’analisi IBM-Talent Garden è disponibile su: http://startup2015.talentgarden.org/
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/07/16Segue »
E adesso... innoviamoci!
L'inchiesta - Fra nuove imprese e progetti, Cremona guarda al domani: in provincia cinque cluster e due possibili distretti. Oggi a Cremona l’assessore Del Gobbo illustrerà le opportunità per le imprese: «Polo Tecnologico modello da seguire»
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.