Sono poco più di 300 i remigini (termine che una volta indicava i bambini che si affacciavano alla prima elementare visto che il 1° ottobre, data fissata come primo giorno di scuola, era S. Remigio) che a settembre si affacceranno per la prima volta alla scuola dell’obbligo a Crema. Con diverse novità che riguardano sia il numero delle prime nei tre circoli didattici del territorio, sia anche il numero degli stranieri accolti nelle varie classi. Detto che l’ufficialità (o qualcosa che va molto vicino ad essa, visto che la situazione arrivi e partenze negli ultimi anni è piuttosto magmatica) ci sarà solo lunedì prossimo, abbiamo provato a dare un’occhiata ai numeri ufficiosi delle iscrizioni...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 10 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/03/16Segue »
Anno bisestile? Un bel giorno di scuola in più
Se febbraio dura un giorno di più, anche la scuola è più lunga!
Proprio così. E dunque, che gli studenti si mettano ... -
29/02/16Segue »
A scuola con la Guardia di Finanza
Al via la quarta edizione del progetto “educazione alla legalità economica” -
09/03/16Segue »
E’ una scuola lontana dal mondo del lavoro
Dossier - Studio dell’Ufficio Statistica della Provincia, i licei prima scelta mentre gli istituti tecnici intercettano solo il 37% delle preferenze -
13/02/16Segue »
Sindacati uniti contro il precariato
Grande adesione nella giornata di mobilitazione in difesa dei diritti dei precari
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.